INGEGNERIA
MECCANICA PER LA TRANSIZIONE VERDE
AGGIORNATO IL 12/4/2024
PREMESSA: OGNI TANTO RISCONTRO
L'ASSENZA DI APOSTROFI E/O ACCENTI SULLA MIA
PAGINA WEB.
FACCIO
PRESENTE CHE CIO' NON E' DOVUTO A MIA IGNORANZA, MA A PROBLEMI DI
INCOMPATIBILITA' FRA DIFFERENTI PROGRAMMI
DI SCRITTURA DELLE PAGINE WEB.
____________________________________________________________________________
LA PROVA DI ESONERO DI ANALISI 2
SI SVOLGERA’ VENERDI’
9/5, NELLA FASCIA ORARIA 9,00/12,30. LA PROVA
AVRA’ LA DURATA DI UN’ORA E
MEZZA.
LA PROVA VERTERA’ SU CURVE E
INTEGRALI CURVILINEI; CALCOLO
DIFFERENZIALE DI FUNZIONI; SUCCESSIONI E SERIE DI
FUNZIONI.
PER PARTECIPARE ALL’ESONERO
OCCORRE PRENOTARSI TRAMITE
IL MODULO PUBBLICATO SU CLASSROOM DA GIANFRANCO
CARNOVALE.
LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO VENERDI’ 2/5.
LA DIVISIONE PER AULE VERRA’
STABILITA UNA VOLTA
CHIUSE LE PRENOTAZIONI.
POSSONO PARTECIPARE ALL’ESONERO DI ANALISI 2 TUTTI GLI STUDENTI ISCRITTI, ANCHE QUELLI CHE NON ABBIANO ANCORA SUPERATO L’ESAME DI ANALISI 1.
GLI STUDENTI VENGONO ESONERATI QUALORA ABBIANO PRESO UN
VOTO MAGGIORE O UGUALE
A 15.
GLI STUDENTI CHE ABBIANO OTTENUTO UN
VOTO MAGGIORE O
UGUALE A 16 POTRANNO CONSERVARE IL VOTO
DELL’ESONERO FINO A GENNAIO 2026.
DOPODICHE’ DOVRANNO RIPETERE INTERAMENTE LO SCRITTO.
GLI STUDENTI CHE ABBIANO OTTENUTO UN
VOTO PARI A 15
POTRANNO CONSERVARE IL VOTO DELL’ESONERO FINO A SETTEMBRE
2025.
DOPODICHE’ DOVRANNO RIPETERE INTERAMENTE LO SCRITTO.
IN OCCASIONE DELLE PROVE SCRITTE, GLI
STUDENTI ESONERATI
DOVRANNO SVOLGERE TUTTI GLI ESERCIZI, TRANNE QUELLI SU
SUCCESSIONI E SERIE
DI FUNZIONI, CURVE E INTEGRALI CURVILINEI, CALCOLO
DIFFERENZIALE DI FUNZIONI DI
PIU' VARIABILI.
IL VOTO DELL’ESONERO FARA’ MEDIA COL
VOTO DELLO SCRITTO.
AL MOMENTO DELL’ESAME, TUTTI GLI
STUDENTI, ANCHE QUELLI
ESONERATI, DOVRANNO SVOLGERE LA TEORIA SU TUTTO IL
PROGRAMMA. LO STUDENTE
ESONERATO HA PERO’ IL VANTAGGIO DI SAPERE CHE LE DOMANDE
DELLA TEORIA
VERTERANNO SUGLI ARGOMENTI IN CUI LO STUDENTE SIA ANDATO
PEGGIO, TRA ESONERO E
SCRITTO, OLTRE CHE, NATURALMENTE, SUGLI ARGOMENTI CHE
NON SIANO STATI
TRATTATI COMPLESSIVAMENTE NELL'ESONERO E NELLA PROVA
SCRITTA.
LO STUDENTE HA IL DIRITTO DI
RIFIUTARE IL VOTO
DELL’ESONERO E PROVARE INTERAMENTE LO SCRITTO.
AL MOMENTO DELLO SCRITTO, LO STUDENTE
ESONERATO AVRA’
DIRITTO A META’ DEL TEMPO RISPETTO A COLORO CHE DEBBANO
SVOLGERE LO SCRITTO PER
INTERO.
E’ DATA FACOLTA’ ALLO STUDENTE DI
DECIDERE, AL MOMENTO
DELLO SCRITTO, SE RINUNCIARE AL VOTO DELL’ESONERO E
SVOLGERE INTERAMENTE LO
SCRITTO. TALE DECISIONE ANDRA’ OVVIAMENTE PRESA AL
MOMENTO DELLO SCADERE DI
META’ DEL TEMPO DELLO SCRITTO. NEL MOMENTO IN CUI SI
DECIDA DI RINUNCIARE AL
VOTO DELL’ESONERO E SVOLGERE INTERAMENTE LO SCRITTO, IL
VOTO DELL’ESONERO VIENE
DEFINITIVAMENTE PERSO, QUALSIASI SIA L’ESITO DELLO
SCRITTO.
GLI STUDENTI ESONERATI CHE DECIDANO
DI RITIRARSI DALLA
SECONDA PARTE DELLO SCRITTO CONSERVANO IL VOTO
DELL’ESONERO. GLI STUDENTI ESONERATI CHE NON
SUPERINO LA SECONDA PARTE DELLO SCRITTO CONSERVANO IL
VOTO DELL’ESONERO.
______________________________________________________________
Ricordo che sono ammessi a partecipare agli
appelli straordinari solo gli studenti che ricadono nelle
tipologie previste dall’art. 40 del Regolamento studenti
di Ateneo e successive integrazioni disposte dal Senato
accademico nelle sedute del 13 ottobre 2020 e del 2 marzo
2021, quindi:
• studenti e studentesse iscritti/e fuori corso, iscritti
a tempo parziale;
• studenti e studentesse con disabilità;
• studenti e studentesse con disturbi specifici
dell’apprendimento, (Delibera SA 12 giugno 2018);
• studenti e studentesse genitori con figlio/i di età
inferiore ai tre anni e studentesse in stato di gravidanza
(Delibera SA 9 luglio 2019);
• studenti e studentesse che hanno completato tutte le
annualità di frequenza (Delibera SA 13 ottobre 2020);
• studenti e studentesse atleti/e, come definiti/e
all’art.25 comma 6 del presente Regolamento (Delibera SA
14
settembre 2021);
• studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici (Delibera
SA del 2 marzo 2021) che hanno svolto, per almeno 60
giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti
alla data di inizio dell’appello straordinario:
• attività retribuita e contrattualizzata per conto di
privati, comprese le società cooperative, o di enti
pubblici;
• attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
• attività di volontariato civile universale presso ente
pubblico o privato;
• attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o
agricola.
• laureandi
La disabilità e i disturbi specifici dell’apprendimento
devono essere certificati secondo la normativa vigente.
La condizione di studente/studentessa
lavoratore/lavoratrice deve essere autocertificata e
inviata dal
proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al
docente dell’insegnamento.
Qualora manchi la certificazione del proprio status, non
potro' ammettere lo studente alla prova straordinaria
N.B. il Consiglio d'Area Didattica di Ingegneria Meccanica (CADIMe) per favorire la regolarità di carriera degli allievi dei corsi di laurea di I livello in ritardo con gli esami ha deliberato che:
possono accedere agli appelli straordinari degli insegnamenti seguiti nel loro primo anno accademico, gli allievi del 2° anno con non più di 30 CFU
possono accedere agli appelli straordinari degli insegnamenti seguiti nel loro primo e secondo anno accademico, gli allievi del 3° anno con non più di 60 CFU.
Tali allievi che intendono avvalersi degli appelli straordinari dovranno, pena esclusione, esibire autocertificazione o certificato Infostud attestanti tali requisiti (verificare le modalità richieste dai singoli docenti).