Laboratorio di Applicazioni Industriali delle Tecniche Ottiche, Fototermiche e Fotoacustiche - Ingegneria Gestionale (A.A. 2024-2025)

Anno Accademico: 
2024-2025
Corso di Laurea: 
Ingegneria Gestionale
Tipo Classe di Laurea: 
Magistrale
Materia: 
Laboratorio di Applicazioni Industriali delle Tecniche Ottiche, Fototermiche e Fotoacustiche
Canale (lettera iniziale): 
A
Canale (lettera finale): 
Z
Orario di ricevimento: 
Martedì 15.00 - 16.00 o per appuntamento
Luogo ricevimento: 
Dipartimento SBAI - sezione Fisica - Palazzina RM009 (piano terra)
Periodo di erogazione del corso: 
2° semestre
Luogo delle lezioni : 
Laboratorio Dipartimento SBAI + ONLINE su MEET al link https://meet.google.com/qqq-qrjm-qpp
Orario delle lezioni : 
VENERDI' 11.00 - 13.30
Note: 

NOME DEL CORSO

Laboratorio di Applicazioni Industriali delle Tecniche Ottiche, Fototermiche e Fotoacustiche  (3cfu)

 

TIPOLOGIA DI CORSO

Laurea Magistrale Ingegneria Gestionale 2024-2025

II semestre - II anno - Corso di Laboratorio AAF 1897

Nota: il corso potrebbe essere erogato in lingua inlgese nel caso siano presenti studenti stranieri 

 

PERIODO DELLE LEZIONI

Le lezioni si tengono ogni VENERDI' dalle ore 11.00 alle 13.30

dal 28 Febbraio al 30 Maggio 2025

 

La prima lezione si terrà in Via Ariosto Aula A6

Le successive lezioni si terranno settimanalmente in modalità Ibrida

in sala lettura pal. RM009 del Dipartimento SBAI in Via Scarpa 

ONLINE  al link:  https://meet.google.com/qqq-qrjm-qpp

Alcune attività sperimentali verranno effettuate nel Laboratorio di Tecniche Fototermiche e Fotoacustiche.A6 Edificio RM008 del Dipartimento SBAI in via Scarpa

per maggiori dettagli e prenotazioni contattare roberto.livoti@uniroma1.it – 06.49916540

 

ESAMI

L'esame è concordato con il docente.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo formativo è quello di fornire all’ingegnere gestionale le basi per comprendere la teoria ed i principi di funzionamento di strumenti innovativi ottici, fototermici, fotoacustici e termografici, e per capire le principali applicazioni con particolare attenzione alle ricadute nel mondo della ricerca industriale come anche in quello delle start up innovative, con un approfondimento economico gestionale.

I contenuti del corso sono organizzati per fornire competenze tecniche scientifiche per poter lavorare nel campo della ricerca applicata, facilitando il collocamento del neo ingegnere nel settore industriale.

Il corso è anche indicato per studenti che intendono approfondire

taluni argomenti all’interno di un percorso di tesi di laurea.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma