Analisi Matematica - A.A. 2012/201312 cfu - Canale A-L
Co-docente: Christian Casalvieri
|
![]() |
Orario di lezione: LU e GI ore 11.10/13.30, MA e ME
ore 10.15/11.45
L'orario di ricevimento e` esposto qui: per appuntamenti fuori dall'orario di ricevimento
contattatemi pure con un messaggio di
posta elettronica.
Vi prego di non inviarmi messaggi con richieste di
informazioni relative a date, orari (appelli, ripresa dei corsi
etc), poiche' di cio` non sono responsabile; pubblico questo
tipo di informazioni subito dopo averle ricevute.
Il programma
indicativo e le lezioni svolte .
Il corso e` intensivo e richiede un forte impegno quotidiano sin dal primo giorno. In linea di principio e` autocontenuto, ma su alcuni prerequisiti, ovvero argomenti che dovrebbero essere gia` noti, ci soffermeremo solo brevissimamente sia dal punto di vista teorico che da quello pratico. Percio`chi pensa di non possedere sufficiente confidenza e manualita` con alcuni di essi e` invitato a procurarsi un buon testo di scuola secondaria superiore o un testo dedicato ai precorsi di matematica per cercare di colmare le lacune il prima possibile. Per valutare la conoscenza dei prerequisiti, la Prof.ssa M. Amar ha predisposto alcuni esercizi su cui e` utile cimentarsi.
Il libro di testo e`: Bertsch, Dal Passo, Giacomelli - Analisi Matematica - seconda edizione - McGraw-Hill (2011) - www.ateneonline.it/bertsch2e
Per gli esercizi c'e` un'ampia gamma di scelte
possibili. Per selezionare i testi a voi
piu` congeniali utilizzate le biblioteche
matematiche dell'universita` (Castelnuovo e MeMoMat),
gli
esempi e gli esercizi del testo, gli esempi di
esercizi di esame e l'esperienza dei colleghi degli anni precedenti. Se
possibile, esercitatevi in piccoli gruppi (2/4 persone) durante
il corso, da soli in prossimita` dell'esame.
Modalita` d'esame
* l'esame consiste in una "prova pratica" e una "prova teorica".
* e` obbligatorio presentarsi alla
prova pratica e a quella teorica muniti di documento d'identità
in corso di validita`;
* la prova pratica e la prova teorica devono essere sostenute nello stesso appello.
La prova pratica e` scritta, consiste in 6 esercizi e vale complessivamente 36 punti. Durante la prova pratica e` consentita la consultazione di un libro di testo di teoria; e` vietata la consultazione di ogni altro materiale cartaceo (per esempio appunti manoscritti, dispense, libri di esercizi, fotocopie di qualunque tipo). E` inoltre vietato l'uso di qualunque tipo di strumento elettronico. E` possibile ritirarsi in qualunque momento prima del termine della prova. In tal caso viene verbalizzata una rinuncia.