Analisi Matematica 2
|
![]() |
Orari
del corso: I canale, II canale
L'orario
di ricevimento e`esposto qui: per
appuntamenti fuori dall'orario di ricevimento contattatemi pure
con un messaggio
di posta elettronica.
Vi
prego di non inviarmi messaggi con richieste di informazioni
relative a date, orari (appelli, ripresa dei corsi etc), poiche'
di cio` non sono responsabile; pubblico questo tipo di
informazioni subito dopo averle ricevute.
Tutore:
Il libro di testo: Bertsch, Dal Passo, Giacomelli - Analisi Matematica - 2^a edizione - McGraw-Hill, 2011 - www.ateneonline.it/bertsch2e
Per
gli esercizi c'e` un'ampia gamma di scelte possibili. Per
selezionare i testi a voi piu` congeniali utilizzate le
biblioteche matematiche dell'universita` (Castelnuovo e SBAI). Utilizzate
soprattutto gli esempi e gli esercizi del testo, gli esercizi d'esame degli anni
precedenti, il materiale disponibile sulle pagine web del Prof.
Andrea Dall'Aglio e l'esperienza dei colleghi degli anni
precedenti. Se possibile, esercitatevi in piccoli gruppi (2/4
persone) all'inizio, da soli in prossimita` dell'esame.
Preliminari
*
puo' sostenere l'esame di Analisi Matematica 2 anche chi non ha
superato l'esame di Analisi Matematica 1;
*
l'esame consiste in prove scritte;
*
e` obbligatorio presentarsi alle prove muniti di documento
d'identità in corso di validita`.
Prova scritta
* La prova scritta consiste in 4 esercizi
(24 punti totali) e 1-3 domande (relative
alla teoria e alle sue applicazioni, anche pratiche, comunque
risolubili senza calcoli impegnativi; 8
punti totali). La durata complessiva della prova e` di 2h40'.
* All'inizio della prova vengono distribuiti i
fogli da riconsegnare, contenenti gia` il testo dei quattro
esercizi, lo spazio necessario per il loro svolgimento, e un
foglio in bianco per la risposta alle domande.
* Durante le prime 2h e` consentita la
consultazione di un libro di testo di teoria; e` vietata la
consultazione di ogni altro materiale cartaceo (per esempio
appunti manoscritti, dispense, libri di esercizi, fotocopie di
qualunque tipo). E inoltre vietato l'uso di qualunque tipo di
strumento elettronico.
* Allo scadere delle 2h, viene distribuito un
foglio aggiuntivo con le domande di teoria e viene richiesto
agli studenti di riporre il libro di testo di teoria.
* Durante gli ultimi 45' lo studente può sia
proseguire con lo svolgimento degli esercizi, sia affrontare le
domande di teoria.
* E` possibile ritirarsi in qualunque momento
entro il termine della prova.
Esito
* L'esito della prova scritta viene pubblicato alcuni giorni
dopo su Infostud e sulla piattaforma elearning Sapienza, insieme
alla convocazione per visionare e discutere le correzioni.
* Una prova è considerata insufficiente SIA se
non sono risolti correttamente almeno 2 dei 4 esercizi, SIA se
non vengano ottenuti complessivamente almeno 18 punti.
Verbalizzazione
* La verbalizzazione avviene in forma elettronica. Pertanto non sono necessarie firme (del docente o dello studente, si veda anche questo chiarimento della segreteria studenti di ingegneria) o presenze dello studente.