Lorenzo Giacomelli's Personal Homepage Research Publications Invited Lectures Short CV Teaching First Year's Courses (I) Textbooks (I) Advanced Courses |
Testi - Il libro di testo seguito è: Bertsch, Dal Passo, Giacomelli - Analisi Matematica - II edizione - McGraw-Hill, 2011. Se avete altri testi a disposizione, contattatemi per sapere se sono (ancora) utilizzabili. - Per esercitarsi, suggerisco di utilizzare gli esempi svolti in aula, gli esempi del testo (che sono in gran parte degli esercizi svolti) e gli esercizi del testo, svolgendoli in modo sistematico durante il corso, lezione per lezione. Svolgendo un esercizio, usate solo appunti e libro di testo, guardando soluzioni e svolgimenti solo dopo aver terminato: solo così gli esercizi diventano utili e aiutano a capire le cose. A conclusione di ogni argomento o gruppo di argomenti, affrontate sistematicamente le relative prove d'esame degli anni precedenti. Modalità d'esame - Può sostenere l'esame di Analisi Matematica 2 anche chi non ha superato l'esame di Analisi Matematica 1. Non ci sono limiti al numero di appelli che ciascun studente può sostenere. - L'esame consiste in una prova scritta, cui è obbligatorio prenotarsi per tempo mediante il servizio INFOSTUD. - E' necessario presentarsi alle prove muniti di documento d'identità in corso di validità. Prova scritta - AA 2020/21 - La prova dura 2 ore e consiste in 3 esercizi (24 punti totali) e 1 domanda (relative alla teoria e alle sue applicazioni, anche pratiche, comunque risolubili senza calcoli impegnativi; 7 punti totali). - E' vietato l'uso di qualunque tipo di strumento elettronico (cellulari, calcolatrici, orologi digitali, etc). - E' possibile ritirarsi in qualunque momento entro il termine della prova. - E' consentito l'uso di un testo di teoria. E' vietato l'uso di qualunque altro materiale (fotocopie, testi di esercizi, appunti, ecc). - Durante la prova, il docente risponderà solo a domande riguardanti l'interpretazione del testo degli esercizi. - Solo modalità in presenza: all'inizio della prova vengono distribuiti quattro fogli da riconsegnare, contenenti ciascuno il testo di un esercizio e lo spazio necessario per lo svolgimento. Eventuali fogli di brutta devono essere portati autonomamente. Esito della prova scritta - Una prova è considerata insufficiente sia se non sono risolti correttamente almeno 2 esercizi, sia se non vengono ottenuti complessivamente almeno 18 punti. - Gli studenti che visualizzano una rinuncia pur non essendosi ritirati, hanno ottenuto una valutazione insufficiente (che verrà verbalizzata solo se esplicitamente richiesto dallo studente). Procedure successive all'esame e verbalizzazione - L'esito della prova scritta e il voto proposto vengono pubblicati alcuni giorni dopo lo svolgimento della prova (mediamente una settimana, salvo imprevisti) direttamente su Infostud. Contemporaneamente, vengono inviate per email: - data, ora e luogo dell'incontro per visionare e discutere le correzioni; - data di chiusura dell'appello, entro la quale far pervenire eventuali rinunce al voto proposto. - Gli incontri per visionare e discutere le correzioni tengono alcuni giorni dopo la pubblicazione dell'esito (mediamente tre-cinque giorni, salvo imprevisti). La presenza dello studente a tale incontro NON è obbligatoria. - Il verbale viene chiuso alcuni giorni dopo tale incontro (mediamente una settimana). - La verbalizzazione avviene in forma elettronica. Pertanto NON sono necessarie sia la presenza dello studente, sia le firme (del docente o dello studente, si veda anche questo chiarimento della segreteria studenti di Ingegneria) . Appelli straordinari Sono ammessi agli appelli straordinari gli studenti che risultano iscritti nell'A.A. 2020/2021 come part-time, fuori corso, o DSA. Sono inoltre ammessi coloro che si sono immatricolati nell'A.A. 2017/2018 o precedenti. Sono infine ammessi gli studenti genitori con figli di età inferiore a tre anni e le studentesse in stato di gravidanza. E' necessario presentarsi all'esame con il certificato (ottenibile via Infostud o Segreteria di Facoltà) attestante il possesso di uno dei suddetti requisiti per l'A.A. 2020/2021. Gli studenti che non hanno diritto a partecipare all'appello sono vivamente pregati di evitare di prenotarsi, affinché non diventi ancor più complicata l'organizzazione logistica, con danno per gli aventi diritto. |