Studenti anno accademico 2007-2008 e precedenti
Fino all'anno accademico 2007-08 il corso di Gemetria era di 10 crediti, invece che 12.
Questo comporta alcune differenze nel programma del corso.
Gli studenti che hanno seguito il corso nel 2007-2008 o in anni precedenti trovano tutte le informazioni nella pagina a loro dedicata.
Informazioni generali riguardanti il transito al nuovissimo ordinamento si trovano sul sito del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Qui riassumiamo brevemente solo ciò che riguarda l'esame di geometria.
Per chi ha già superato l'esame
Chi ha superato l'esame di geometria per Ingegneria Gestionale negli anni passati ottenendo 10 crediti formativi non dovrà (né potrà) sostenere un esame integrativo da 2 crediti, indipendentemente dal fatto che desideri transitare o meno al nuovissimo ordinamento (ovviamente nel suo piano di studi verranno conteggiati 10 crediti formativi per geometria e non 12).
Per chi deve ancora superare l'esame
Gli studenti che sceglieranno di transitare al nuovissimo ordinamento avranno
nel loro piano di studi un esame di geometria da 12 crediti.
Gli studenti che sceglieranno di non transitare al nuovissimo ordinamento potranno
scegliere se mantenere nel loro piano di studi un corso di geometria da 10 crediti
o se inserire il corso da 12 crediti.
Riassumendo, gli studenti che devono ancora sostenere l'esame di geometria possono essere suddivisi in
due categorie:
- Studenti nel cui piano di studi è previsto un esame di geometria da 12 creditiQuesti studenti dovranno sostenere un esame con il programma e le modalità dell'anno accademico corrente.
- Studenti nel cui piano di studi è previsto un esame di geometria da 10 creditiQuesti studenti dovranno sostenere un esame con il programma dell'anno accademico 2007-2008. Questa possibilità sarà data per un periodo limitato ancora da stabilire: sarà sicuramente possibile per tutti gli appelli dell'anno accademico 2009-2010.
Programma d'esame da 10 crediti
Gli studenti che hanno nel proprio piano di studi un esame di geometria che assegna 10 crediti formativi, devono fare riferimento al programma dell'anno accademico 2007-2008. La numerazione degli argomenti corrisponde ai capitoli del testo Geometria, di G. Accascina e V. Monti, Versione 0.7. Tutto il testo fa parte del programma salvo il capitolo 40, Geometria in Rn.
- Equazioni lineari e numeriSistemi di equazioni lineari. Matrice associata a un sistema lineare. Sistemi equivalenti. Numeri naturali, interi, razionali, reali e loro proprietà. Richiami di teoria degli insiemi: inclusione di insiemi, differenza di insiemi.
- Matrici e insiemiMatrici a coefficienti reali. Matrici quadrate, triangolari, diagonali. Matrice trasposta di una matrice e matrici simmetriche. Richiami di teoria degli insiemi: unione e intersezione di insiemi.
- Lo spazio vettoriale delle matriciAddizione tra matrici e sue proprietà. Moltiplicazione di uno scalare per una matrice e sue proprietà.
- Moltiplicazioni tra matriciMoltiplicazione tra matrici aventi dimensioni compatibili. Proprietà della moltiplicazione: proprietà associativa e proprietà distributive. Esempi che mostrano che la moltiplicazione tra matrici non soddisfa la proprietà commutativa e la proprietà di semplificazione. Matrici e sistemi lineari.
- DeterminantiDefinizione per induzione del determinante usando lo sviluppo secondo la prima riga. Proprietà del determinante: sviluppo secondo una qualsiasi riga o colonna, determinante della matrice trasposta, determinante di una matrice triangolare. Teorema di Binet.
- Matrice inversaMatrice unità. Matrice inversa. Proprietà dell'inversa. Teorema di Cramer.
- Rango di una matriceDefinizione. Proprietà del rango. Minori di una matrice. Teorema dell'orlare.
- Sistemi di equazioni lineariDefinizioni. Teorema di Rouché-Capelli. Metodo di Rouché-Capelli per la soluzione di un sistema lineare.
- Metodo di Gauss
- Applicazioni del metodo di GaussOperazioni elementari. Calcolo del determinante. Calcolo del rango.
- I vettori geometriciVettori del piano. Addizione di vettori. Moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Vettori dello spazio. Rette e piani per l'origine. Punto medio.
- Combinazioni lineari di vettori geometriciCombinazioni lineari. Vettori linearmente dipendenti e indipendenti. Caratterizzazione dei vettori linearmente indipendenti in V2(O) e V3(O).
- Spazi vettoriali sui realiDefinizione di spazi vettoriali. Esempi di spazi vettoriali. Prime proprietà degli spazi vettoriali.
- Sottospazi vettorialiDefinizione di sottospazi vettoriali. Sottospazi di V2(O) e V3(O).
- Generatori di spazi vettorialiCombinazioni lineari e generatori.
- Dipendenza e indipendenza lineare
- Basi di spazi vettorialiBasi. Dimensione. Dimensione dell'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo. Dimensioni di sottospazi. Calcolo di dimensioni e basi.
- Intersezione e somma di sottospaziIntersezione di sottospazi vettoriali. Somma di sottospazi vettoriali. Formula di Grassmann. Somma diretta di sottospazi.
- Sottospazi affiniLe rette del piano e dello spazio. I piani dello spazio. Sottospazi affini. Insieme delle soluzioni di un sistema.
- Equazioni vettoriali di rette e pianiEquazioni vettoriali di rette. Semirette e segmenti. Equazioni vettoriali di piani. Condizioni di allineamento e complanarità.
- Riferimenti affiniSistemi di riferimento affine nel piano. Sistemi di riferimento affine nello spazio. Punto medio. Condizioni di allineamento e complanarità.
- Equazioni parametricheEquazioni parametriche di rette nel piano. Posizioni reciproche di rette nel piano. Equazioni parametriche di rette nello spazio. Equazioni parametriche di piani nello spazio. Semirette, semipiani e segmenti.
- Equazioni cartesiane nel pianoEquazioni cartesiane di rette. Equazione cartesiana ed equazioni parametriche. Retta passante per due punti. Intersezione di rette. Fasci di rette. Semipiani.
- Equazioni cartesiane nello spazioEquazioni cartesiane di piani. Equazioni cartesiane e parametriche di piani. Piano passante per tre punti. Intersezione di piani. Equazioni cartesiane di rette. Fasci e stelle di piani. Semispazi.
- Funzioni tra insiemiFunzioni. Immagini e controimmagini. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzione inversa. Composizione di funzioni.
- OmomorfismiOmomorfismi tra spazi vettoriali. Matrice associata a un omomorfismo. Omomorfismo associato a una matrice.
- ImmagineProprietà dell'immagine di un omomorfismo. Calcolo dell'immagine di un omomorfismo. Condizione di suriettività di un omomorfismo.
- NucleoProprietà del nucleo di un omomorfismo. Calcolo del nucleo di un omomorfismo. Condizione di iniettività di un omomorfismo. Controimmagini.
- Isomorfismi
- EndomorfismiMatrice associata a un endomorfismo. Cambiamento di base.
- Autovalori e autovettoriDefinizioni e prime proprietà. Autospazi. Polinomio caratteristico. Matrici diagonalizzabili.
- DiagonalizzazioneCondizioni di diagonalizzabilità. Procedimento di diagonalizzazione.
- Prodotto scalare di vettori geometriciNorma di un vettore geometrico. Prodotto scalare di vettori geometrici. Basi ortogonali e ortonormali nel piano. Basi ortogonali e ortonormali nello spazio. Calcolo di angoli.
- Riferimenti cartesianiRiferimenti cartesiani nel piano. Riferimenti cartesiani nello spazio. Distanza tra punti.
- Geometria analitica metrica del pianoOrtogonalità tra rette. Angoli tra rette. Distanza tra un punto e una retta. Distanza tra due rette. Circonferenze.
- Geometria analitica metrica dello spazioOrtogonalità fra rette. Angoli tra rette. Parallelismo e ortogonalità tra rette e piani. Distanze tra punti, rette e piani. Sfere e circonferenze.
- Endomorfismi di V3(O): un esempio
- Prodotto scalare in RnProdotto scalare. Basi ortonormali. Matrici ortogonali.
- Diagonalizzazione di matrici simmetricheMatrici ed endomorfismi simmetrici. Procedimento di diagonalizzazione.
Iscrizione all'esame
L'iscrizione si effettua utilizzando il sistema Infostud. Occorre fare attenzione a selezionare il corso di geometria da 10 crediti (codice 'I32012') e non quello da 12.
Per chi proviene da altri corsi di laurea o altre sedi
Gli stessi criteri enunciati sopra valgono per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea o altre università che hanno effettuato il passaggio a Ingegneria Gestionale in un anno accademico precedente al 2008-2009.
- Chi ha già ottenuto 10 crediti di geometria negli anni precedenti, sia perché gli sono stati riconosciuti al momento del passaggio sia perché ha già sostenuto con esito positivo l'integrazione fino a 10 crediti non dovrà (né potrà) sostenere un ulteriore esame integrativo da 2 crediti, indipendentemente dal fatto che desideri transitare o meno al nuovissimo ordinamento (ovviamente nel suo piano di studi verranno conteggiati 10 crediti formativi per geometria e non 12).
- Per chi deve ancora sostenere l'esame integrativo di geometria fa testo il numero di crediti (10 o 12) di geometria da ottenere indicati nel proprio piano di studi. In base a questo numero (oltre che, ovviamente, al numero di crediti già ottenuti e al programma dell'esame di geometria già sostenuto nel corso di laurea di provenienza) il docente stabilirà il programma della prova integrativa secondo le modalità descritte alla pagina esami. Ovviamente chi ha già concordato un programma di un'integrazione fino a 10 crediti e successivamente modifica il proprio piano di studi inserendo 12 crediti di geometria, dovrà richiedere al docente un nuovo programma integrativo. Si ricorda che, in ogni caso, come specificato nella pagina esami, il programma integrativo ottenuto è valido solo per l'anno accademico in corso e, in caso uno studente non superi l'esame integrativo nel corso dell'anno accademico per cui ha richiesto il programma, sarà necessario richiedere nuovamente il programma al docente (in linea di massima verrà confermato il programma concordato per l'anno precedente, ma questa conferma deve essere esplicitamente data dal docente).