Analisi II
Ingegneria Chimica a.a. 2023/2024
Le prenotazioni per l'ppello di Gennaio chiuderanno il 25/1/2025
Programma del corso: programma.pdf
Testi Consigliati
M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli
Analisi matematica
McGraw-Hill Education
V. Barutello, M. Conti, D. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini
Analisi matematica Vol. 2
Apogeo Education - Maggioli Editore
L. Moschini
ALezioni di analisi matematica 2
Esculapio
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa
Analisi matematica 2
Zanichelli
N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone
Analisi matematica 2
Liguori
Esame
L'esame è composto da uno scritto ed un orale. Per accedere alla prova orale si deve aver raggiunto un punteggio sufficiente alla prova scritta.
Per prima cosa dovete prenotarvi per l'esame tramite INFOSTUD (Attenzione: le prenotazioni all'esame chiudono 10 gg prima dell'esame!).
Il giorno dello scritto dovete presentarvi in aula muniti di documento d'identità e penna: a tutto il resto (fogli di brutta e fogli di bella) ci penseremo noi. Non è consentito l'uso di dispositivi di nessun tipo (calcolatrici, laptop, tablet, telefoni etc).
Lo scritto dura 3 ore e consiste in alcuni (facili) esercizi. E' importante, quando svolgete gli esercizi d'esame, spiegare dettagliatamente il procedimento e scrivere in maniera leggibile. I compiti incomprensibili (o che io reputo tali) non verranno corretti!
Dopo la prima ora, chi vuole può ritirarsi. Durante il compito sarà vietato uscire dall'aula (anche per andare in bagno).
L'orale consiste in una discussione sui temi che abbiamo trattato durante corso (per maggiori informazione potete scaricare il programma) e i risultati principali che abbiamo affrontato, con eventuali annesse dimostrazioni.
Deate esami:
14 Giugno 2024
12 Luglio 2024
17 Settembre 2024
?? Gennaio 2025
?? Febbraio 2025
Appelli straordinari:
?? Ottobre 2024
?? Marzo 2025
Gli appelli straordinari sono riservati ESCLUSIVAMENTE (senza eccezioni!!) a studenti fuori corso o studenti lavoratori.
-15%