Architettura A.A. 2024/2025

Ingegneria Clinica A.A. 2024/2025

Architettura A.A. 2023/2024

Architettura A.A. 2022/2023

Ingegneria Clinica A.A. 2021/2022

Ingegneria Chimica A.A. 2021/2022

Ingegneria Chimica A.A. 2020/2021

 

Istituzioni di Matematica II (canale 2, 3 CFU), Architettura (CU), A.A. 2024/2025

Testo consigliato: G. Crasta, A. Malusa, “Matematica 2: teoria ed esercizi”, disponibile su Amazon (prima: casa ed. Pitagora).

Altri testi: N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, “Elementi di Analisi Matematica 2 (versione semplificata per i nuovi corsi di laurea)”, M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Salsa, “Analisi Matematica 2”.

Ricevimento: ogni lunedì dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 16:30 (si prega di comunicare l’intenzione di venire a ricevimento via e-mail). Si possono comunque fissare appuntamenti per altri giorni e/o orari via e-mail.

DATE ESAMI: 20/01/2025; 03/02/2025; 17/02/2025; 09/06/2025; 23/06/2025; 07/07/2025; 01/09/2025; 15/09/2025.

MODALITÀ DI ESAME: l’esame sarà costituito da una prova scritta della durata di circa due ore e mezza; lo scritto conterrà anche una parte di teoria. I docenti si riservano comunque di convocare gli/le studenti/studentesse all’orale qualora fosse necessario. Durante lo scritto non sarà possibile utilizzare appunti, libri o calcolatrici.

LINK DI ISCRIZIONE ALLA GOOGLE CLASSROOM DEL CORSO: QUI

Lezione 06/11/24 (aula V1): Richiami di ottimizzazione libera in R^2 con cenni al caso in cui il determinante dell’Hessiana è nullo. Ottimizzazione vincolata in R^2: definizione di estremi assoluti, teorema di Weierstrass, esempi e definizione del problema, ottimizzazione lungo una curva parametrica, ottimizzazione in un insieme compatto di R^2 con frontiera regolare a tratti, strategia per trovare massimi e minimi assoluti di una funzione continua in un insieme compatto, esempi di applicazione con ricerca di estremi assoluti in cerchi ed ellissi.

Lezione 08/11/24 (online): Esempio di ricerca di massimi e minimi assoluti in un triangolo chiuso. Equazioni differenziali ordinarie (EDO): forma generale, ordine di un’equazione differenziale, forma normale. Esempi di EDO nelle applicazioni: modello logistico per la dinamica delle popolazioni, oscillazioni libere e smorzate. Esempi di EDO lineari e nonlineari e di problema di Cauchy.

Lezione 13/11/24 (aula V1): Primi esempi di EDO del prim’ordine: ricerca di primitive di una funzione con osservazioni sull’intervallo di esistenza, teorema di esistenza e unicità della soluzione di un problema di Cauchy per una EDO del prim’ordine in forma normale. Equazioni differenziali ordinarie del prim’ordine a variabili separabili: presentazione del problema, teorema di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy, osservazioni sulle ipotesi, esempio di non unicità di soluzioni, soluzioni stazionarie, metodo risolutivo con esempi.

Lezione 15/11/24 (aula V9): Ulteriori esempi di risoluzione di esercizi sulle EDO del prim’ordine a variabili separabili. Equazioni differenziali ordinarie lineari del prim’ordine: presentazione del problema, teorema di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy. Metodo risolutivo: problema omogeneo, ricerca di una soluzione particolare con il metodo di variazione delle costanti, formula risolutiva, esempi.

Lezione 20/11/24 (aula V1): Esempi di risoluzione di esercizi su problemi di Cauchy per EDO lineari del prim’ordine. Equazioni differenziali ordinarie del second’ordine: forma normale e caso lineare. EDO del second’ordine lineari a coefficienti costanti omogenee: presentazione del problema, problemi di Cauchy, ricerca della soluzione in forma esponenziale, polinomio caratteristico, equazione caratteristica, formule risolutive nei casi discriminante >0, =0, <0.

Lezione 22/11/24 (aula V9): Risoluzione di esercizi su ottimizzazione libera e vincolata in R^2.

Lezione 27/11/24 (aula V1): Esempi di risoluzione di esercizi sulle EDO del second’ordine lineari a coefficienti costanti omogenee. Equazioni differenziali ordinarie del second’ordine lineari a coefficienti costanti complete: presentazione del problema, teorema di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy, teorema di struttura delle soluzioni, ricerca della soluzione come somma della soluzione dell’omogenea e di una soluzione particolare, metodo di somiglianza per la ricerca della soluzione particolare, esempi e controesempi di applicazione del metodo di somiglianza.

Lezione 29/11/24 (aula V9): Principio di sovrapposizione per la soluzione di EDO del second’ordine lineari a coefficienti costanti complete con esempi di applicazione. Integrali doppi di funzioni continue: interpretazione geometrica, proprietà degli integrali doppi (linearità e monotonia), integrali doppi su rettangoli con esempi, domini normali rispetto a x e rispetto a y, esempi e controesempi di domini normali e proprietà.

Lezione 04/12/24 (aula V1): Test di autovalutazione.

Lezione 06/12/24 (aula V9): Integrali doppi di funzioni continue: formule di riduzione di integrali doppi su domini normali, esempi di risoluzione. Introduzione ai cambi di variabili in integrali doppi: integrali su domini circolari, coordinate polari, definizione generale di cambio di variabile, determinante Jacobiano, formula del cambio di variabile in integrali doppi.

 

Laboratorio di Matematica, Ingegneria Clinica, A.A. 2024/2025

Ricevimento: ogni martedì dalle 11 alle 12 e dalle 14 alle 15 (si prega di comunicare l’intenzione di venire a ricevimento via e-mail). Si possono comunque fissare appuntamenti per altri giorni e/o orari via e-mail.

LINK DI ISCRIZIONE ALLA GOOGLE CLASSROOM DEL CORSO: QUI

Lezione 27/09/24 (aula 16): Richiami su potenze, radici e geometria elementare con collegamenti alla teoria delle funzioni, esempi, controesempi ed esercizi.

Lezione 04/10/24 (aula 16): Principi di trigonometria: definizione di radiante, definizione geometrica di seno, coseno e tangente utilizzando la circonferenza goniometrica. Proprietà di seno, coseno e tangente con rispettivi grafici di funzione, cenni su funzioni pari, dispari e periodiche, esempi di soluzione di equazioni trigonometriche. Richiami su equazioni di secondo grado, con interpretazione geometrica e collegamenti alla teoria delle funzioni ed esempi di risoluzione.

Lezione 09/10/24 (aula 14): Richiami su disequazioni: disequazioni di secondo grado con interpretazione geometrica e collegamenti alla teoria delle funzioni, esempi di disequazioni di grado superiore. Equazioni e disequazioni fratte: condizioni di esistenza, esempi e controesempi con errori più comuni. Esercizi di riepilogo.

Lezione 18/10/24 (aula 16): Richiami su moduli e disequazioni con i moduli con esempi, grafico del modulo di una funzione. Richiami su esponenziali e logaritmi con grafici di funzione e proprietà, esempi di equazioni e disequazioni con esponenziali e logaritmi. Esercizi di riepilogo sul calcolo di domini di funzione.

Lezione 25/10/24 (aula 16): Risoluzione di esercizi sul calcolo di domini di funzione. Esercitazione di riepilogo sugli argomenti della prima parte del corso.

Lezione 08/11/24 (online): Risoluzione di esercizi di riepilogo sugli argomenti della prima parte del corso con richiami sulle disequazioni irrazionali. Richiami sui limiti di successione: gerarchia degli infiniti, limiti notevoli, esempi di risoluzione di esercizi.

Lezione 29/11/24 (aula 16): Richiami sui limiti di funzione: gerarchia degli infiniti, limiti notevoli, funzioni continue, punti di discontinuità, risoluzione di esercizi.

Lezione 06/12/24 (aula 16): Richiami sui grafici funzione: dominio, asintoti verticali, orizzontali e obliqui, segno e intersezione con gli assi, monotonia, convessità, disegno del grafico, risoluzione di esercizi.

 

Istituzioni di Matematica II (canale 2), Architettura (CU), A.A. 2023/2024

Testo consigliato: G. Crasta, A. Malusa, “Matematica 2: teoria ed esercizi”, disponibile su Amazon (prima: casa ed. Pitagora).

Altri testi: N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, “Elementi di Analisi Matematica 2 (versione semplificata per i nuovi corsi di laurea)”, M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Salsa, “Analisi Matematica 2”.

Ricevimento: ogni lunedì dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 16 (si prega di comunicare l’intenzione di venire a ricevimento via e-mail). Si possono comunque fissare appuntamenti per altri giorni e/o orari via e-mail.

DATE ESAMI: 22/01/2024; 05/02/2024; 19/02/2024; 10/06/2024; 24/06/2024; 08/07/2024; 02/09/2024; 16/09/2024.

MODALITÀ DI ESAME: l’esame sarà costituito da una prova scritta della durata di circa due ore e mezza; lo scritto conterrà anche una parte di teoria. Il docente si riserva comunque di convocare gli/le studenti/studentesse all’orale qualora fosse necessario. Durante lo scritto non sarà possibile utilizzare appunti, libri o calcolatrici.

LINK DI ISCRIZIONE ALLA GOOGLE CLASSROOM DEL CORSO: QUI

Lezione 27/09/23 (aula V1): Introduzione del corso con accenni al programma. Richiami di matematica generale e del corso di Istituzioni 1.

Lezione 04/10/23 (aula V1): Curve parametriche: definizione generale, interpretazione fisica, caso di curve nel piano (n=2) e nello spazio (n=3), sostegno di una curva, primi esempi di curve parametriche (grafici di funzioni, circonferenze, ellissi, segmenti). Equivalenza di due curve con esempi e controesempi. Curve chiuse, semplici, condizioni per verificare la semplicità di una curva, concatenamento di curve.

Lezione 06/10/23 (aula V9): Curve parametriche: definizione di vettore velocità e di curva regolare, esempi (anche di curve parametriche notevoli in R^3). Interpretazione geometrica del vettore velocità come vettore tangente, versore tangente a una curva, curve regolari a tratti. Lunghezza di una curva: idea della costruzione geometrica col metodo degli elementi infinitesimi, formula, lunghezza di due curve equivalenti, lunghezza di curve regolari a tratti, primi esempi.

Lezione 11/10/23 (aula V1): Esercizi sul calcolo di lunghezza di curve. Topologia di R^n: dominio, immagine e grafico di una funzione di più variabili, distanza euclidea tra due punti con proprietà, intorni sferici, definizioni di insieme aperto, chiuso, limitato, compatto e connesso con esempi, definizione di punto interno, di frontiera, e isolato.

Lezione 13/10/23 (aula V9): Proprietà e caratterizzazione di insiemi aperti e chiusi in R^n, unione e intersezione di insiemi aperti/chiusi, frontiera e chiusura di un insieme. Risoluzione di esercizi di riepilogo sulle curve parametriche.

Lezione 18/10/23 (aula V1): Esempi di calcolo di domini di funzioni di due variabili con rappresentazione grafica e caratteristiche geometriche (apertura, chiusura, limitatezza, connessione). Limiti di funzioni di più variabili nel caso di limite finito in un punto finito: punti di accumulazione, definizione formale, interpretazione grafica, proprietà dei limiti (unicità, permanenza del segno, operazioni sui limiti, restrizioni a curve).

Lezione 20/10/23 (aula V9): Esistenza e non esistenza di limiti di funzioni di due variabili con esempi e utilizzo della definizione. Funzioni continue in più variabili: definizione, operazioni su funzioni continue (somma, prodotto, rapporto, composizione), continuità di funzioni di più variabili dipendenti da una variabile sola con esempi. Richiami sulle coordinate polari, limiti in coordinate polari, esercizi sulla verifica della continuità di funzioni con richiami sui limiti notevoli.

Lezione 25/10/23 (online): Derivate parziali di funzioni di due variabili: definizioni, esempi di calcolo, gradiente di una funzione, esempio del fatto che una funzione derivabile parzialmente può non essere continua in R^2. Derivate direzionali di funzioni di due variabili: definizione tramite limite, esempi di calcolo, derivate parziali come particolari derivate direzionali. Derivate parziali seconde: derivate pure e miste, teorema di Schwarz, matrice Hessiana di una funzione di due variabili. Cenni al caso di funzioni di tre variabili.

Lezione 27/10/23 (aula V9): Differenziabilità di una funzione di due variabili: definizione tramite limite, relazione tra differenziabilità e continuità, esempio del fatto che una funzione continua e derivabile parzialmente può essere non differenziabile, teorema del differenziale totale. Interpretazione geometrica del differenziale: equazione del piano tangente al grafico di una funzione differenziabile in un punto, esempi. Formula del gradiente per il calcolo di derivate direzionali di funzioni differenziabili con esempi.

Lezione 30/10/23 (aula V1): Risoluzione di esercizi su funzioni di due variabili: domini e loro proprietà, limiti, continuità, calcolo di derivate direzionali, equazione del piano tangente.

Lezione 03/11/23 (aula V9): Ottimizzazione libera in R^2: definizioni di massimi e minimi (estremi) assoluti e relativi, primi esempi di punti di estremo assoluto per funzioni di due variabili. Teorema di Weierstrass e teorema di Fermat per funzioni di due variabili, definizione di punto stazionario, esempio di un punto stazionario che non è un estremo relativo, punti di sella, piano tangente in un punto stazionario. Teorema di classificazione dei punti stazionari di una funzione di due variabili tramite la matrice Hessiana, esempi, cenni al caso in cui il determinante dell’Hessiana è nullo.

Lezione 08/11/23 (online): Ottimizzazione vincolata in R^2: esempi e definizione del problema, ottimizzazione lungo una curva parametrica, ottimizzazione in un insieme compatto di R^2 con frontiera regolare a tratti, strategia per trovare massimi e minimi assoluti di una funzione continua in un insieme compatto, esempi di applicazione con ricerca di estremi assoluti in cerchi, ellissi e triangoli.

Lezione 10/11/23 (aula V9): Integrali doppi di funzioni continue: interpretazione geometrica, proprietà degli integrali doppi (linearità e monotonia), integrali doppi su rettangoli con esempi, area di un dominio bidimensionale, domini normali rispetto a x e rispetto a y, esempi e controesempi di domini normali e proprietà.

Lezione 13/11/23 (aula V1): Risoluzione di esercizi su ottimizzazione libera e vincolata in R^2.

Lezione 15/11/23 (aula V1): Integrali doppi di funzioni continue: formule di riduzione di integrali doppi su domini normali, esempi di risoluzione. Introduzione ai cambi di variabili in integrali doppi: integrali su domini circolari o quadrati, coordinate polari, esempi e controesempi di applicazione.

Lezione 17/11/23 (aula V9): Esercitazione di riepilogo sugli argomenti della prima parte del corso.

Lezione 22/11/23 (aula V1): Integrali doppi di funzioni continue con cambi di variabile: definizione generale di cambio di variabile, determinante Jacobiano, formula del cambio di variabile in integrali doppi. Esempi principali di cambi di variabile: coordinate polari, integrali su quadrati, esempi di applicazione della formula del cambio di variabile.

Lezione 24/11/23 (aula V9): Equazioni differenziali ordinarie (EDO): forma generale, ordine di un’equazione differenziale, forma normale. Esempi di EDO nelle applicazioni: modello logistico, oscillazioni libere e smorzate. Primi esempi di EDO del prim’ordine: ricerca di primitive di una funzione, problemi di Cauchy, definizione di soluzione di un problema di Cauchy, teorema di esistenza e unicità della soluzione di un problema di Cauchy per una EDO del prim’ordine in forma normale. Equazioni differenziali ordinarie del prim’ordine a variabili separabili: presentazione del problema, teorema di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy, osservazioni sulle ipotesi, esempio di non unicità di soluzioni, soluzioni stazionarie, metodo risolutivo.

Lezione 29/11/23 (aula V1): Risoluzione di esercizi su integrali doppi di funzioni continue in domini normali.

Lezione 01/12/23 (aula V9): Equazioni differenziali ordinarie del prim’ordine a variabili separabili: metodo risolutivo del problema di Cauchy, esempi. Equazioni differenziali ordinarie lineari del prim’ordine: presentazione del problema, teorema di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy. Metodo risolutivo: problema omogeneo, ricerca di una soluzione particolare con il metodo di variazione delle costanti, formula risolutiva, esempi.

Lezione 04/12/23 (aula V1): Equazioni differenziali ordinarie del second’ordine: forma normale e caso lineare. EDO del second’ordine lineari a coefficienti costanti omogenee: presentazione del problema, problemi di Cauchy, ricerca della soluzione in forma esponenziale, polinomio caratteristico, equazione caratteristica, formule risolutive nei casi discriminante >0, =0, <0, esempi. Risoluzione di esercizi su integrali doppi di funzioni continue con cambi di variabile.

Lezione 06/12/23 (aula V1): Equazioni differenziali ordinarie del second’ordine lineari a coefficienti costanti complete: presentazione del problema, teorema di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy, teorema di struttura delle soluzioni, ricerca della soluzione come somma della soluzione dell’omogenea e di una soluzione particolare, metodo di somiglianza per la ricerca della soluzione particolare, principio di sovrapposizione, esempi e controesempi di applicazione del metodo di somiglianza. Esercizi di riepilogo sulle EDO lineari del prim’ordine.

Lezione 13/12/23 (aula V1): Integrali curvilinei: idea geometrica, definizione di integrale curvilineo di prima specie su curve regolari, estensione al caso di curve regolari a tratti, proprietà, esempi. Campi vettoriali: definizioni nel caso di 2 e 3 variabili, primi esempi. Lavoro di un campo vettoriale: idea fisica e geometrica, definizione di lavoro di un campo vettoriale lungo una curva regolare (integrale curvilineo di seconda specie), estensione al caso di curve regolari a tratti, proprietà, esempi.

Lezione 15/12/23 (aula V9): Campi vettoriali conservativi: interpretazione fisica, definizione, potenziale di un campo vettoriale, formula per il lavoro di campi vettoriali conservativi e proprietà. Rotore di un campo vettoriale: definizione in dimensione 2 e 3, interpretazione fisica, campi vettoriali irrotazionali, legame con la conservatività di un campo vettoriale. Insiemi semplicemente connessi: caratterizzazione in dimensione 2 e 3, esempi, equivalenza tra campi irrotazionali e conservativi su insiemi semplicemente connessi. Metodo delle integrazioni indefinite per trovare un potenziale di un campo vettoriale conservativo con esempi.

Lezione 20/12/23 (aula V1): Risoluzione di esercizi sulle equazioni differenziali ordinarie e sugli integrali curvilinei.

Lezione 10/01/24 (aula V1): Risoluzione di esercizi di riepilogo in preparazione dell’esame.

Lezione 12/01/24 (aula V9): Simulazione d’esame.

 

Istituzioni di Matematica II (canale 2), Architettura (CU), A.A. 2022/2023

Testo consigliato: G. Crasta, A. Malusa, “Matematica 2: teoria ed esercizi”, casa ed. Pitagora.

Altri testi: N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, “Elementi di Analisi Matematica 2 (versione semplificata per i nuovi corsi di laurea)”, M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Salsa, “Analisi Matematica 2”.

Ricevimento: ogni lunedì dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 16 (si prega di comunicare l’intenzione di venire a ricevimento via e-mail). Si possono comunque fissare appuntamenti per altri giorni e/o orari via e-mail.

DATE ESAMI: 23/01/2023; 06/02/2023; 20/02/2023; 05/06/2023; 19/06/2023; 03/07/2023; 04/09/2023; 18/09/2023.

MODALITÀ DI ESAME: l’esame sarà costituito da una prova scritta della durata di circa due ore e mezza; lo scritto conterrà anche una parte di teoria. Il docente si riserva comunque di convocare gli/le studenti/studentesse all’orale qualora fosse necessario. Durante lo scritto non sarà possibile utilizzare appunti, libri o calcolatrici.

Lezione 30/09/22 (aula V9): Introduzione del corso con accenni al programma. Curve parametriche: definizione generale, caso di curve nel piano (n=2) e nello spazio (n=3), sostegno di una curva, primi esempi di curve parametriche (grafici di funzioni, circonferenze, ellissi, segmenti) con interpretazione fisica.

Lezione 05/10/22 (aula V1): Curve parametriche: curve chiuse, semplici, equivalenza di due curve con esempi e controesempi, concatenamento di curve. Vettore e versore tangente a una curva, interpretazione geometrica del vettore velocità (o tangente), curve regolari e regolari a tratti, esempi.

Lezione 07/10/22 (aula V9): Esempi di curve parametriche notevoli in R^3. Lunghezza di una curva: idea della costruzione geometrica col metodo degli elementi infinitesimi, formula, lunghezza di due curve equivalenti, primi esempi. Risoluzione di esercizi di riepilogo sulle curve parametriche.

Lezione 12/10/22 (aula V1): Risoluzione di esercizi di riepilogo sulle curve parametriche. Topologia di R^n: distanza euclidea tra due punti, intorni sferici, definizioni di insieme aperto, chiuso, limitato, compatto e connesso con esempi, definizione di punto interno, di frontiera, isolato e di accumulazione. Dominio, immagine e grafico di una funzione di più variabili, curve di livello.

Lezione 14/10/22 (aula V9): Proprietà di insiemi aperti/chiusi in R^n, unione e intersezione di insiemi aperti/chiusi, chiusura di un insieme. Esempi di calcolo di domini di funzioni di due variabili con rappresentazione grafica.

Lezione 19/10/22 (aula V1): Ulteriori esempi di calcolo di domini di funzioni di due variabili con rappresentazione grafica. Limiti di funzioni di più variabili nel caso di limite finito in un punto finito: definizione formale, interpretazione grafica, proprietà dei limiti (unicità, permanenza del segno, operazioni sui limiti), esistenza e non esistenza di limiti di funzioni di due variabili con esempi.

Lezione 21/10/22 (aula V9): Funzioni continue in più variabili: definizione, operazioni su funzioni continue (somma, prodotto, rapporto, composizione), continuità di funzioni di più variabili dipendenti da una variabile sola con esempi, richiami sulle coordinate polari, limiti in coordinate polari, esercizi sulla verifica della continuità di funzioni con richiami sui limiti notevoli.

Lezione 26/10/22 (online): Derivate parziali di funzioni di due variabili: definizioni, esempi di calcolo, gradiente di una funzione, esempio del fatto che una funzione derivabile parzialmente può non essere continua in R^2. Derivate direzionali di funzioni di due variabili: definizione tramite limite, esempi di calcolo, derivate parziali come particolari derivate direzionali. Derivate parziali seconde: derivate pure e miste, teorema di Schwarz, matrice Hessiana di una funzione di due variabili. Cenni al caso di funzioni di tre variabili.

Lezione 28/10/22 (aula V9): Differenziabilità di una funzione di due variabili: definizione tramite limite, relazione tra differenziabilità e continuità, esempio del fatto che una funzione continua e derivabile parzialmente può essere non differenziabile, teorema del differenziale totale. Interpretazione geometrica del differenziale: equazione del piano tangente al grafico di una funzione differenziabile in un punto, esempi. Formula del gradiente per il calcolo di derivate direzionali di funzioni differenziabili con esempi.

Lezione 02/11/22 (aula V1): Risoluzione di esercizi su funzioni di due variabili: continuità, differenziabilità, calcolo di derivate direzionali, equazione del piano tangente. Introduzione a problemi ottimizzazione con esempi di ottimizzazione libera e/o vincolata.

Lezione 04/11/22 (aula V9): Ottimizzazione libera in R^2: definizioni di massimi e minimi (estremi) assoluti e relativi, primi esempi di punti di estremo assoluto per funzioni di due variabili. Teorema di Weierstrass e teorema di Fermat per funzioni di due variabili, definizione di punto stazionario, esempio di un punto stazionario che non è un estremo relativo, punti di sella, piano tangente in un punto stazionario. Teorema di classificazione dei punti stazionari di una funzione di due variabili tramite la matrice Hessiana, esempi, cenni al caso in cui il determinante dell’Hessiana è nullo.

Lezione 09/11/22 (online): Ottimizzazione vincolata in R^2: ottimizzazione lungo una curva parametrica, ottimizzazione in un insieme compatto di R^2 con frontiera regolare a tratti, strategia per trovare massimi e minimi assoluti di una funzione continua in un insieme compatto, esempi di applicazione con ricerca di estremi assoluti in cerchi, ellissi e triangoli.

Lezione 11/11/22 (aula V9): Integrali doppi di funzioni continue: interpretazione geometrica, proprietà degli integrali doppi (linearità e monotonia), integrali doppi su rettangoli, domini normali rispetto a x e rispetto a y, esempi di domini normali e proprietà, formule di riduzione di integrali doppi su domini normali, esempi di risoluzione.

Lezione 16/11/22 (aula V1): Risoluzione di esercizi su ottimizzazione libera e vincolata in R^2. Integrali doppi di funzioni continue: integrali su rettangoli di funzioni del tipo g(x)h(y), area di domini normali di R^2, esempi.

Lezione 18/11/22 (aula V9): Integrali doppi di funzioni continue con cambi di variabile: primi esempi e motivazioni, integrali su domini circolari o quadrati, definizione generale di cambio di variabile, determinante Jacobiano, formula del cambio di variabile in integrali doppi. Esempi principali di cambi di variabile: coordinate polari, integrali su quadrati, esempi di applicazione della formula del cambio di variabile.

Lezione 23/11/22 (aula V1): Risoluzione di esercizi su integrali doppi di funzioni continue su domini normali e con cambi di coordinate.

Lezione 25/11/22 (aula V9): Equazioni differenziali ordinarie (EDO): forma generale, ordine di un’equazione differenziale, forma normale. Esempi di EDO nelle applicazioni: modello logistico, oscillazioni libere e smorzate. Primi esempi di EDO del prim’ordine: ricerca di primitive di una funzione, problemi di Cauchy, definizione di soluzione di un problema di Cauchy, teorema di esistenza e unicità della soluzione di un problema di Cauchy per una EDO del prim’ordine in forma normale.

Lezione 30/11/22 (aula V1): Equazioni differenziali ordinarie del prim’ordine a variabili separabili: presentazione del problema, teorema di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy, osservazioni sulle ipotesi, esempio di non unicità di soluzioni, soluzioni stazionarie, metodo risolutivo, intervalli di esistenza massimale di soluzioni, esempi.

Lezione 02/12/22 (aula V9): Equazioni differenziali ordinarie lineari del prim’ordine: presentazione del problema, teorema di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy. Metodo risolutivo: problema omogeneo, ricerca di una soluzione particolare con il metodo di variazione delle costanti, formula risolutiva (indefinita e definita), esempi.

Lezione 05/12/22 (aula V3): Equazioni differenziali ordinarie del second’ordine: forma generale, forma normale, caso lineare. EDO del second’ordine lineari a coefficienti costanti omogenee: presentazione del problema, problemi di Cauchy, ricerca della soluzione in forma esponenziale, polinomio caratteristico, equazione caratteristica, formule risolutive nei casi discriminante >0, =0, <0, esempi.

Lezione 07/12/22 (aula V1): Equazioni differenziali ordinarie del second’ordine lineari a coefficienti costanti complete: presentazione del problema, teorema di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy, teorema di struttura delle soluzioni, ricerca della soluzione come somma della soluzione dell’omogenea e di una soluzione particolare, metodo di somiglianza per la ricerca della soluzione particolare, principio di sovrapposizione, esempi e controesempi di applicazione del metodo di somiglianza.

Lezione 12/12/22 (aula V3): Risoluzione di esercizi di riepilogo su curve, limiti di funzioni di due variabili, massimi e minimi vincolati e integrali doppi.

Lezione 14/12/22 (online): Integrali curvilinei: idea geometrica, definizione di integrale curvilineo di prima specie su curve regolari, estensione al caso di curve regolari a tratti, esempi. Campi vettoriali: definizioni nel caso di 2 e 3 variabili, esempi fisici di campi vettoriali. Lavoro di campi vettoriali: idea fisica e geometrica, definizione di lavoro di un campo vettoriale lungo una curva regolare (integrale curvilineo di seconda specie), estensione al caso di curve regolari a tratti, esempi.

Lezione 16/12/22 (aula V9): Campi vettoriali conservativi: interpretazione fisica, definizione, potenziale di un campo vettoriale, formula per il lavoro di campi vettoriali conservativi e proprietà. Rotore di un campo vettoriale: definizione in dimensione 2 e 3, interpretazione fisica, campi vettoriali irrotazionali, legame con la conservatività di un campo vettoriale. Insiemi semplicemente connessi: caratterizzazione in dimensione 2 e 3, esempi, equivalenza tra campi irrotazionali e conservativi su insiemi semplicemente connessi. Metodo delle integrazioni indefinite per trovare un potenziale di un campo vettoriale conservativo.

Lezione 21/12/22 (aula V1): Risoluzione di esercizi sulle equazioni differenziali ordinarie, sulla ricerca di un potenziale di un campo conservativo e sul calcolo del lavoro di un campo conservativo.

Lezione 11/01/23 (aula V1): Risoluzione di esercizi di riepilogo in preparazione dell’esame.

Lezione 13/01/23 (aula V9): Simulazione d’esame.

 

Analisi Matematica II (Canale A-O, 2 CFU), Ingegneria Clinica, A.A. 2021/2022

Ricevimento: si possono fissare appuntamenti via e-mail.

Lezione 02/03/22 (aula 14): Risoluzione di esercizi su successioni e serie di funzioni: convergenza puntuale e uniforme di successioni di funzioni, passaggio al limite sotto il segno di integrale (esempi e controesempi), convergenza puntuale, uniforme e totale di serie di funzioni e serie di potenze con calcolo di raggio di convergenza e somma.

Lezione 09/03/22 (aula 14): Identità di Parseval. Risoluzione di esercizi su serie di Fourier di funzioni di periodo 2*pi con calcolo di serie numeriche. Serie di Fourier di funzioni di periodo arbitrario: costruzione di funzioni di periodo arbitrario a partire da funzioni di periodo 2*pi, definizioni, esempio di calcolo.

Lezione 16/03/22 (aula 14): Richiami sui numeri complessi. Forma algebrica, coniugato di un numero complesso. Forma trigonometrica, modulo e argomento di un numero complesso. Formula di Eulero e forma esponenziale. Potenza e radice n-esima di un numero complesso. Formula di De Moivre. Formula per la radice n-esima di un numero complesso. Teorema fondamentale dell’algebra. Risoluzione di esercizi sui numeri complessi.

Lezione 23/03/22 (aula 14): Risoluzione di esercizi su funzioni di due variabili: domini con rappresentazione grafica e proprietà geometriche, continuità e differenziabilità, piano tangente, derivate direzionali con formula del gradiente.

Lezione 06/04/22 (aula 14): Risoluzione di esercizi su integrali doppi di funzioni continue in coordinate cartesiane in domini normali del piano.

Lezione 13/04/22 (aula 14): Risoluzione di esercizi su integrali doppi di funzioni continue con cambi di variabile (coordinate polari, ellittiche, in quadrati) e su calcolo di volumi di solidi di rotazione.

Lezione 20/04/22 (aula 14): Risoluzione di esercizi su curve e forme differenziali: lunghezza di curve, integrali curvilinei di prima e seconda specie, chiusura ed esattezza di forme differenziali.

Lezione 18/05/22 (aula 14): Trasformata di Laplace: richiami su definizioni e proprietà, ascissa di convergenza, trasformata di Laplace di dilatazione/contrazione, traslazione temporale e traslazione complessa con esempi, derivata n-esima della trasformata, trasformata di una funzione integrale e di f(t)/t, esempi ed esercizi vari.

Lezione 25/05/22 (aula 14): Esercizi di riepilogo di analisi complessa: olomorfia di funzioni tramite le condizioni di Cauchy-Riemann, armonicità di funzioni, classificazioni di singolarità, integrazione in campo complesso tramite il teorema dei residui e il teorema integrale di Cauchy, risoluzione di integrali in campo reale tramite le tecniche di analisi complessa (con applicazione del lemma del grande cerchio e del lemma di Jordan), trasformata e anti-trasformata di Laplace di segnali.

 

Metodi Matematici per l’Ingegneria, Ingegneria Chimica, A.A. 2021/2022 (MAT/05)

Testi consigliati: F. Scarabotti, “Equazioni alle derivate parziali: teoria elementare e applicazioni”, casa ed. Esculapio.

Ricevimento: si possono fissare appuntamenti via e-mail.

DATE ESAMI (MAT/05): 26/01/2022; 18/02/2022; 27/06/2022; 25/07/2022; 22/09/2022.

MODALITÀ DI ESAME (MAT/05): l’esame sarà costituito da una prova orale della durata di circa 30 minuti. L’esame orale sarà composto da una parte di esercizi e da una parte di teoria. Si ricorda agli studenti che per sostenere l'esame della parte di MAT/05 bisogna aver superato l'esame sulla parte di MAT/08 con il Prof. Vitulano.

Lezione 27/09/21 (aula 25): Introduzione alle equazioni alle derivate parziali: equazione del trasporto, equazione del calore, equazione delle onde, equazione di Poisson, equazione di Laplace e funzioni armoniche. Operatore Laplaciano in coordinate cartesiane e polari. Funzioni pari e dispari. Derivazione di integrali dipendenti da un parametro.

Lezione 28/09/21 (aula 17): Richiami sulle serie di potenze: raggio di convergenza e criteri di Cauchy e di D’Alembert per il suo calcolo, convergenza puntuale e uniforme, esempi. Richiami su funzioni periodiche, pari e dispari e relative proprietà di integrazione.

Lezione 01/10/21 (aula 25): Funzioni regolari a tratti e estensione periodica di funzioni. Richiami sulle serie di Fourier di funzioni di periodo 2*pi: definizione e proprietà dei coefficienti di Fourier, serie di Fourier di funzioni regolari a tratti, esempi di calcolo di serie di Fourier.

Lezione 04/10/21 (aula 25): Convergenza puntuale, uniforme e totale di serie di Fourier, disuguaglianza di Bessel, corollario di Riemann-Lebesgue, identità di Parseval. Esempi di calcolo di serie di Fourier, con studio del tipo di convergenze e applicazioni dell’identità di Parseval.

Lezione 05/10/21 (aula 17): Esempi di calcolo di serie di Fourier. Sviluppo in serie di Fourier di polinomi trigonometrici. Serie di Fourier di funzioni di periodo arbitrario: costruzione di funzioni di periodo arbitrario a partire da funzioni di periodo 2*pi, definizioni e esempi di calcolo.

Lezione 08/10/21 (aula 25): Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili lineari: introduzione del problema, linearità dell’operatore differenziale associato, problema di Cauchy nel semipiano. Caso dei coefficienti costanti: rette caratteristiche, teorema di esistenza e unicità della soluzione classica del problema di Cauchy, dimostrazione della formula risolutiva.

Lezione 11/10/21 (aula 25): Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili lineari a coefficienti costanti sul semipiano e nel primo quadrante: esempi, calcolo delle caratteristiche, risoluzione di esercizi. Esempi nel caso di funzioni regolari a tratti nel semipiano.

Lezione 12/10/21 (aula 17): Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili lineari a coefficienti costanti sulla semistriscia con esempi. Richiami su teoremi di esistenza locale e globale per soluzioni di equazioni differenziali ordinarie.

Lezione 15/10/21 (aula 25): Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili lineari a coefficienti non costanti: metodo risolutivo ed enunciato del teorema di esistenza e unicità, esempi di risoluzione e di calcolo dell’insieme di determinazione.

Lezione 18/10/21 (aula 25): Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili nonlineari: equazioni semilineari, equazioni quasilineari della forma u_t+q’(u)u_x=0, teorema di esistenza e unicità e suo corollario, costruzione delle caratteristiche e della soluzione in forma implicita.

Lezione 19/10/21 (aula 17): Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili quasilineari: esempi, interpretazione “morale” della condizione di segno, caso di funzioni regolari a tratti, costruzione dell’onda di rarefazione.

Lezione 22/10/21 (aula 25): Problema di Riemann per equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili quasilineari: metodo di risoluzione con onde di rarefazione, onda d’urto, condizione di Rankine-Hugoniot, onde non fisiche e condizione di Lax, vari esempi.

Lezione 25/10/21 (aula 25): Applicazioni delle equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili. Equazione delle onde a coefficienti costanti in due variabili nel semipiano: costruzione della soluzione nel caso di condizioni iniziali omogenee e teorema di esistenza e unicità nel caso generale. Modelli del traffico: ipotesi costitutive e interpretazione fisica, problema del traffico con ingorgo in x=0 (onda d’urto), problema del traffico con semaforo in x=0 (onda di rarefazione).

Lezione 26/10/21 (aula 17): Equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia: presentazione del problema, interpretazione fisica, problema di Cauchy-Dirichlet con condizioni al bordo omogenee, definizione di soluzione classica. Costruzione della soluzione: metodo di separazione delle varabili, struttura della soluzione del problema al contorno associato, prolungamento dispari periodico di funzioni, teorema di esistenza di soluzioni classiche del problema con dimostrazione, effetto regolarizzante dell’operatore del calore.

Lezione 29/10/21 (aula 25): Esempi di risoluzione di problemi di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia, anche nel caso di dati iniziali che non soddisfano le ipotesi di compatibilità. Problema di Cauchy-Neumann per l’equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia: interpretazione fisica, definizione di soluzione classica, costruzione della soluzione per separazione delle variabili, struttura della soluzione del problema al contorno associato, prolungamento pari periodico di funzioni.

Lezione 02/11/21 (aula 17): Teoremi di esistenza di soluzioni (classiche e regolari) per il problema di Cauchy-Neumann per l’equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia ed esempi di risoluzione. Problema di Cauchy-Dirichlet nella semistriscia nel caso non omogeneo (f=f(x), dati di Dirichlet costanti): costruzione della soluzione, esistenza di soluzioni classiche, convergenza uniforme alla soluzione stazionaria, dimostrazione di una stima di convergenza.

Lezione 05/11/21 (aula 25): Problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore non omogenea in due variabili nella semistriscia (f=f(x), dati di Dirichlet costanti): dimostrazione di una seconda stima di convergenze uniforme alla soluzione stazionaria, esempi di risoluzione e calcolo della stima di convergenza alla soluzione stazionaria. Problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore non omogenea in due variabili nella semistriscia (f=f(x,t), dati di Dirichlet omogenei): costruzione delle soluzioni ed esistenza di soluzioni classiche, esempi di risoluzione.

Lezione 08/11/21 (aula 25): Problema di Cauchy-Neumann per l’equazione del calore non omogenea in due variabili nella semistriscia (f=f(x,t), dati di Neumann omogenei): costruzione delle soluzioni ed esistenza di soluzioni classiche e regolari, esempi di risoluzione. Problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia con dati di Dirichlet di tipo polinomiale: costruzione delle soluzioni ed esistenza di soluzioni classiche. Principio del massimo: definizione di frontiera parabolica e interno parabolico, enunciato del principio del massimo, dimostrazione dell’unicità della soluzione classica di problemi di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore in un rettangolo utilizzando il principio del massimo.

Lezione 12/11/21 (aula 25): Principio del massimo e sue conseguenze: massimo del modulo di una soluzione, dipendenza continua dai dati di soluzioni di problemi di Cauchy-Dirichlet in un rettangolo, confronto tra soluzioni. Esempi di applicazione del principio del massimo per trovare massimi/minimi di soluzioni di problemi di Cauchy-Dirichlet in rettangoli. Richiami sulla sommabilità di funzioni in intervalli illimitati: parte positiva e negativa di una funzione, definizione di funzione sommabile, teorema del confronto e corollario per verificare la sommabilità di funzioni.

Lezione 15/11/21 (aula 25): Problema di Cauchy per l’equazione del calore omogenea in due variabili nel semipiano: condizione di Tychonoff, esistenza e unicità (locale) della soluzione classica del problema nello spazio di Tychonoff, formula risolutiva con dimostrazione della sommabilità, nucleo del calore con relative proprietà, casi di esistenza globale in tempo della soluzione.

Lezione 19/11/21 (aula 25): Risoluzione di esercizi su problemi di Cauchy per l’equazione del calore omogenea in due variabili nel semipiano con l’utilizzo di integrali di Gauss e integrali notevoli.

Lezione 22/11/21 (aula 25): Utilizzo del metodo risolutivo per l’equazione del calore nel semipiano per risolvere problemi del secondo ordine più generali. Equazioni di Laplace e di Poisson: presentazione dei problemi, condizioni al bordo di Dirichlet, Neumann e Robin. Richiami: definizione di dominio regolare, orientazione di una frontiera, funzioni biregolari, formule di Green in dimensione due e tre.

Lezione 23/11/21 (aula 17): Corollari delle formule di Green per funzioni armoniche e loro conseguenze: unicità di soluzioni (biregolari) dei problemi di Dirichlet, Neumann (a meno di costanti) e Robin per l’equazione di Poisson, condizioni necessarie per l’esistenza di soluzioni di problemi di Neumann. Costruzione delle soluzioni fondamentali in dimensione due e tre, richiamo sul metodo risolutivo delle equazioni di Eulero, formule di rappresentazione usando le soluzioni fondamentali. Teoremi della media per funzioni armoniche in dimensione due e tre.

Lezione 30/11/21 (aula 17): Equazione di Laplace con condizioni di Dirichlet nel cerchio unitario: definizione di soluzione classica, teorema di esistenza e unicità, regolarità della soluzione classica con effetto regolarizzante del Laplaciano, costruzione della soluzione per separazione delle variabili in coordinate polari, richiami sull’equazione di Eulero, scrittura della soluzione in serie e in forma integrale (integrale di Poisson), esempi.

Lezione 03/12/21 (aula 25): Equazione di Laplace con condizioni di Dirichlet in un anello: costruzione della soluzione per separazione delle variabili in coordinate polari, esempi di risoluzione. Equazione di Poisson con condizioni di Dirichlet nel cerchio unitario: costruzione della soluzione in coordinate polari e metodo risolutivo attraverso sistemi di EDO, esempi.

Lezione 06/12/21 (aula 25): Esempio di risoluzione di un’equazione di Poisson con condizioni di Dirichlet nel cerchio unitario. Equazione di Laplace con condizioni di Dirichlet in un rettangolo: costruzione della soluzione per separazione delle variabili nel caso di un solo dato al bordo non nullo, teorema di esistenza della soluzione classica, estensione al caso di 4 dati al bordo non nulli, primo teorema di esistenza della soluzione classica con condizioni di compatibilità dei dati.

Lezione 07/12/21 (aula 17): Equazione di Laplace con condizioni di Dirichlet in un rettangolo: secondo teorema di esistenza della soluzione classica con condizioni di compatibilità dei dati sui vertici, esempio di risoluzione. Principio del massimo forte per funzioni armoniche e dimostrazione di un suo corollario, esempio di utilizzo del principio del massimo forte (e del suo corollario) per dimostrare disuguaglianze.

Lezione 10/12/21 (aula 25): Problema agli autovalori per l’operatore di Laplace in un rettangolo con condizioni di Dirichlet e di Neumann omogenee: separazione delle variabili, autovalori e autofunzioni del Laplaciano, esempio dell’applicazione del metodo a condizioni miste Dirichlet-Neumann. Funzioni di Green per aperti di R^2 e R^3: diagonale di un insieme, definizione e proprietà di funzioni di Green, formule di rappresentazione di soluzioni biregolari di problemi di Laplace-Dirichlet in termini delle funzioni di Green in R^2 e R^3, funzione di Green del semispazio z>0 e della sfera unitaria, formula di Poisson per la sfera unitaria.

Lezione 13/12/21 (aula 25): Esercizi di riepilogo sugli argomenti del corso con richiami di teoria: problema di Poisson-Dirichlet nel cerchio unitario, problema di Cauchy-Neumann per l’equazione del calore non omogenea con condizioni al bordo omogenee con esistenza e unicità di soluzione classica e regolare, problema di Cauchy per un’equazione lineare del prim’ordine a coefficienti costanti nel semipiano con esistenza e unicità di soluzione classica.

Lezione 14/12/21 (aula 17): Esercizi di riepilogo sugli argomenti del corso con richiami di teoria: problema di Cauchy per un’equazione quasilineare del prim’ordine nel semipiano con esistenza e unicità di soluzione classica, applicazione del principio del massimo forte per funzioni armoniche, problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore omogenea con condizioni al bordo omogenee con esistenza e unicità di soluzione classica, problema di Laplace-Dirichlet in una corona circolare.

Lezione 17/12/21 (aula 25): Esercizi di riepilogo sugli argomenti del corso con richiami di teoria: problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore omogenea con condizioni al bordo non omogenee con esistenza e unicità di soluzione classica e stime di convergenza alla soluzione stazionaria, problema di Cauchy per un’equazione lineare del prim’ordine a coefficienti non costanti nel semipiano con esistenza e unicità di soluzione classica, problema di Riemann per equazioni quasilineari del prim’ordine utilizzando onde di rarefazione, problema di Laplace-Dirichlet in una corona circolare.

 

 

Metodi Matematici per l’Ingegneria, Ingegneria Chimica, A.A. 2020/2021 (MAT/05)

Testi consigliati: F. Scarabotti, “Equazioni alle derivate parziali: teoria elementare e applicazioni”, casa ed. Esculapio.

Ricevimento: si possono fissare appuntamenti via e-mail.

DATE ESAMI (MAT/05): 27/01/2021; 19/02/2021; 28/06/2021; 20/07/2021; 24/09/2021.

MODALITÀ DI ESAME (MAT/05): l’esame sarà costituito da una prova orale della durata di circa 30 minuti. L’esame orale sarà composto da una parte di esercizi e da una parte di teoria. Si ricorda agli studenti che per sostenere l'esame della parte di MAT/05 bisogna aver superato l'esame sulla parte di MAT/08 con il Prof. Vitulano.

Lezione 28/09/20 (aula 25): Introduzione alle equazioni alle derivate parziali: equazione del trasporto, equazione del calore, equazione delle onde, equazione di Poisson, equazione di Laplace e funzioni armoniche. Operatore Laplaciano in coordinate cartesiane e polari. Derivazione di integrali dipendenti da un parametro.

Lezione 29/09/20: Richiami sulle serie di potenze: raggio di convergenza e criteri di Cauchy e di D’Alembert per il suo calcolo, convergenza puntuale, uniforme e totale, esempi. Richiami su funzioni periodiche, pari e dispari e relative proprietà di integrazione.

Lezione 02/10/20: Funzioni regolari a tratti e estensione periodica di funzioni. Richiami sulle serie di Fourier: definizione e proprietà dei coefficienti di Fourier, convergenza puntuale di una serie di Fourier di funzioni regolari a tratti, esempi di calcolo di serie di Fourier.

Lezione 05/10/20: Convergenza puntuale, uniforme, totale e in media quadratica di serie di Fourier, disuguaglianza di Bessel, corollario di Riemann-Lebesgue, identità di Parseval. Esempi di calcolo di serie di Fourier, con studio del tipo di convergenze e applicazioni dell’identità di Parseval.

Lezione 06/10/20: Sviluppo in serie di Fourier di polinomi trigonometrici. Serie di Fourier di funzioni di periodo arbitrario: definizioni e esempi di calcolo.

Lezione 09/10/20: Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili lineari: introduzione del problema, linearità dell’operatore differenziale associato, problema di Cauchy nel semipiano. Caso dei coefficienti costanti: teorema di esistenza e unicità della soluzione classica del problema di Cauchy, dimostrazione della formula risolutiva.

Lezione 12/10/20: Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili lineari a coefficienti costanti sul semipiano e nel primo quadrante: esempi, calcolo delle caratteristiche, risoluzione di esercizi.

Lezione 13/10/20: Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili lineari a coefficienti costanti sulla semistriscia. Esempi nel caso di funzioni regolari a tratti. Richiami su teoremi di esistenza locale e globale per soluzioni di equazioni differenziali ordinarie

Lezione 16/10/20: Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili lineari a coefficienti non costanti: metodo risolutivo ed enunciato del teorema di esistenza e unicità, esempi di risoluzione.

Lezione 19/10/20: Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili nonlineari: equazioni semilineari, equazioni quasilineari della forma u_t+q’(u)u_x=0, teorema di esistenza e unicità e suo corollario, costruzione delle caratteristiche e della soluzione in forma implicita.

Lezione 20/10/20: Equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili quasilineari: non validità della condizione di segno, caso di funzioni regolari a tratti, onda di rarefazione, esempi.

Lezione 23/10/20: Problema di Riemann per equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili quasilineari: metodo di risoluzione con onde di rarefazione, onda d’urto, condizione di Rankine-Hugoniot, onde non fisiche, vari esempi.

Lezione 26/10/20: Applicazioni delle equazioni alle derivate parziali del prim’ordine in due variabili. Equazione delle onde in due variabili nel semipiano: costruzione della soluzione nel caso di condizioni iniziali omogenee, teorema di esistenza e unicità nel caso generale, esempi. Modelli del traffico: ipotesi costitutive e interpretazione fisica, problema del traffico con ingorgo in x=0 (onda d’urto), problema del traffico con semaforo in x=0 (onda di rarefazione).

Lezione 27/10/20: Equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia: presentazione del problema, interpretazione fisica, problema di Cauchy-Dirichlet con condizioni al bordo omogenee, definizione di soluzione classica. Costruzione della soluzione: metodo di separazione delle varabili, struttura della soluzione del problema al contorno associato, prolungamento dispari periodico di funzioni, teorema di esistenza di soluzioni classiche del problema con dimostrazione, effetto regolarizzante dell’operatore del calore.

Lezione 30/10/20: Esempi di risoluzione di problemi di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia, anche nel caso di dati iniziali che non soddisfano le ipotesi di compatibilità. Problema di Cauchy-Neumann per l’equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia: interpretazione fisica, definizione di soluzione classica, costruzione della soluzione per separazione delle variabili, prolungamento pari periodico di funzioni, teorema di esistenza di soluzioni classiche del problema.

Lezione 02/11/20: Teoremi di esistenza di soluzioni (classiche e regolari) per il problema di Cauchy-Neumann per l’equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia ed esempi di risoluzione. Problema di Cauchy-Dirichlet nella semistriscia nel caso non omogeneo (f=f(x), dati di Dirichlet costanti): costruzione della soluzione, esistenza di soluzioni classiche, convergenza uniforme alla soluzione stazionaria, dimostrazione di due stime di convergenza.

Lezione 06/11/20: Problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore non omogenea in due variabili nella semistriscia (f=f(x), dati di Dirichlet costanti): esempi di risoluzione e calcolo della stima di convergenza alla soluzione stazionaria. Problemi di Cauchy-Dirichlet/Neumann per l’equazione del calore non omogenea in due variabili nella semistriscia (f=f(x,t), dati di Dirichlet/Neumann omogenei): costruzione delle soluzioni ed esistenza di soluzioni classiche e regolari, esempi di risoluzione.

Lezione 09/11/20: Problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore omogenea in due variabili nella semistriscia con dati di Dirichlet di tipo polinomiale: costruzione delle soluzioni ed esistenza di soluzioni classiche, esempi di risoluzione. Principio del massimo: definizione di frontiera parabolica e interno parabolico, enunciato del principio del massimo, dimostrazione dell’unicità della soluzione classica di problemi di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore in un rettangolo utilizzando il principio del massimo.

Lezione 13/11/20: Principio del massimo e sue conseguenze: massimo del modulo di una soluzione, dipendenza continua dai dati di soluzioni di problemi di Cauchy-Dirichlet in un rettangolo, confronto tra soluzioni. Esempi di applicazione del principio del massimo per trovare massimi/minimi di soluzioni di problemi di Cauchy-Dirichlet in rettangoli. Richiami sulla sommabilità di funzioni in intervalli illimitati o in intervalli in cui la funzione non è continua: definizioni di funzione sommabile, teoremi del confronto e corollari per verificare la sommabilità di funzioni.

Lezione 16/11/20: Problema di Cauchy per l’equazione del calore omogenea in due variabili nel semipiano: condizione di Tychonoff, esistenza e unicità (locale) della soluzione classica del problema nello spazio di Tychonoff, formula risolutiva con dimostrazione della sommabilità, nucleo del calore con relative proprietà, casi di esistenza globale in tempo della soluzione.

Lezione 20/11/20: Risoluzione di esercizi su problemi di Cauchy per l’equazione del calore omogenea in due variabili nel semipiano con l’utilizzo di integrali di Gauss e integrali notevoli.

Lezione 23/11/20: Utilizzo del metodo risolutivo per l’equazione del calore nel semipiano per risolvere problemi del secondo ordine più generali. Equazioni di Laplace e di Poisson: presentazione dei problemi, condizioni al bordo di Dirichlet, Neumann e Robin. Richiami: definizione di dominio regolare, orientazione di una frontiera, funzioni biregolari, formule di Green in dimensione due e tre.

Lezione 27/11/20: Conseguenze delle formule di Green per funzioni armoniche: unicità della soluzione dei problemi di Dirichlet, Neumann (a meno di costanti) e Robin per l’equazione di Poisson, condizioni necessarie per l’esistenza di soluzioni di problemi di Neumann. Costruzione delle soluzioni fondamentali in dimensione due e tre, richiamo sul metodo risolutivo delle equazioni di Eulero, formule di rappresentazione usando le soluzioni fondamentali. Teoremi della media per funzioni armoniche in dimensione due e tre.

Lezione 30/11/20: Equazione di Laplace con condizioni di Dirichlet nel cerchio unitario: definizione di soluzione classica, teorema di esistenza e unicità, costruzione della soluzione per separazione delle variabili in coordinate polari, richiami sull’equazione di Eulero, scrittura della soluzione in serie e in forma integrale (integrale di Poisson), esempi.

Lezione 01/12/20: Dimostrazione della regolarità della soluzione classica di problemi di Laplace con condizioni di Dirichlet nel cerchio unitario. Equazione di Poisson con condizioni di Dirichlet nel cerchio unitario: costruzione della soluzione e metodo risolutivo attraverso sistemi di EDO, esempi. Equazione di Laplace con condizioni di Dirichlet in un anello: cenni sulla costruzione della soluzione per separazione delle variabili, esempi di risoluzione.

Lezione 04/12/20: Equazione di Laplace con condizioni di Dirichlet in un rettangolo: costruzione della soluzione per separazione delle variabili nel caso di un solo dato al bordo non nullo, teorema di esistenza della soluzione classica, estensione al caso di 4 dati al bordo non nulli, due teoremi di esistenza di soluzioni classiche con diverse condizioni di compatibilità dei dati.

Lezione 07/12/20: Esempio di risoluzione di problemi di Laplace con condizioni di Dirichlet in un rettangolo. Principio del massimo forte per funzioni armoniche e dimostrazione di un suo corollario, esempio di utilizzo del principio del massimo forte (e del suo corollario) per dimostrare disuguaglianze.

Lezione 11/12/20: Esempi di applicazione del principio del massimo forte (e del suo corollario). Funzioni di Green per aperti di R^2 e R^3: diagonale di un insieme, definizione e proprietà di funzioni di Green, formule di rappresentazione di soluzioni biregolari di problemi di Laplace-Dirichlet in termini delle funzioni di Green in R^2 e R^3, funzione di Green del semispazio z>0 e della sfera unitaria, formula di Poisson per la sfera unitaria.

Lezione 14/12/20: Esercizi di riepilogo sugli argomenti del corso con richiami di teoria: problema di Poisson-Dirichlet nel cerchio unitario, problema di Cauchy per un’equazione quasilineare del prim’ordine nel semipiano con esistenza e unicità di soluzione classica, problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore omogenea con esistenza e unicità di soluzione classica.

Lezione 15/12/20: Esercizi di riepilogo sugli argomenti del corso con richiami di teoria: applicazione del principio del massimo forte per funzioni armoniche, problema agli autovalori per l'operatore di Laplace con condizioni miste in un rettangolo, problema di Cauchy-Neumann per l’equazione del calore non omogenea con condizioni al bordo omogenee con esistenza e unicità di soluzione classica e regolare, problema di Cauchy per un’equazione lineare del prim’ordine nel semipiano con esistenza e unicità di soluzione classica.

Lezione 18/12/20: Esercizi di riepilogo sugli argomenti del corso con richiami di teoria: problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione del calore omogenea con condizioni al bordo non omogenee con esistenza e unicità di soluzione classica e stima di convergenza alla soluzione stazionaria, problemi di Laplace-Dirichlet in corone circolari, problemi di Riemann per equazioni quasilineari del prim’ordine utilizzando onde di rarefazione e onde d’urto.

 

 

 

Home Page