DOMANDA
Che curva è
la linea di confine giorno-notte sulla terra? Perché?
VERSO LA RISPOSTA
Facciamo
alcuni esperimenti.
In
Internet vi sono vari programmi che
simulano la terra illuminata dal sole.
Uno di
questi è Marble che è possibile scaricare da
http://edu.kde.org/marble/download.php
Questo
programma permette scegliere la data e l’ora.
Scegliendo
la data del 17 maggio alle ore 21 otteniamo la seguente figura analoga alla
precedente:
Il 17 dicembre alle ore 21 abbiamo questa situazione:
Abbiamo creato con Cabri3D un nostro modello in cui sulla
sfera abbiamo evidenziato il polo nord N,
il polo sud S, il meridiano di
Greenwich mg, l’equatore.
Abbiamo poi evidenziato i raggi solari, che abbiamo supposto
paralleli. La linea gialla è la linea di confine giorno-notte.
Si può spostare la direzione dei raggi del sole spostando il
punto A sull’equatore e il punto B sul meridiano passante per A.
Cliccando sulla figura puoi cambiare
la direzione dei raggi solari muovendo A e
B.
La linea di confine giorno-notte appare una circonferenza.
Ma ciò va dimostrato.
Per dimostrare ciò consideriamo un punto P dello spazio e poi consideriamo il piano passante per P e contenente il raggio solare che
passa per il centro della terra.
Il piano interseca la sfera (terra) in una circonferenza
(verde nella figura).
Cliccando sulla figura puoi far
ruotare il piano muovendo P e puoi
cambiare la direzione dei raggi solari muovendo A e B.
Concentriamo l’attenzione sul piano e sui raggi solari che
stanno sul piano.
Cliccando sulla figura puoi far
ruotare il piano muovendo P.
Alcuni raggi solari non toccano la circonferenza, due raggi
sono tangenti alla circonferenza.
Vogliamo determinare i raggi solari tangenti.
Ogni retta tangente alla circonferenza è, per definizione di
tangenza, perpendicolare alla retta passante per il punto di tangenza e per il
centro della circonferenza.
Consideriamo allora la retta passante per il centro O della circonferenza e perpendicolare
ai raggi solari.
I punti di intersezione di questa retta con la circonferenza
sono i punti di tangenza.
I punti di tangenza
dividono la circonferenza verde in due archi.
Uno ha tutti i punti illuminati, l’altro ha tutti i punti in
ombra.
I punti di tangenza appartengono quindi alla linea di confine
giorno-notte sulla sfera-terra.
Se ora ruotiamo il piano viola intorno al raggio solare
passante per il centro della terra, uno dei due punti di tangenza descrive la
curva di confine giorno-notte.
Sappiamo che, ruotando
un punto intorno ad una retta, si ottiene una circonferenza.
Abbiamo quindi dimostrato che la linea di confine
giorno-notte è una circonferenza.
Cliccando sulla figura puoi far
ruotare il piano muovendo P.
Questa circonferenza appartiene al piano passante per il
centro O della sfera-terra
perpendicolare al raggio solare passante per O.
Il suo centro è O.
Quindi è un cerchio massimo della sfera-terra.
Cliccando sulla figura puoi
modificare la direzione dei raggi del sole
muovendo A e B.
RISPOSTA.
La linea di confine
giorno-notte è una circonferenza che appartiene al piano passante per il centro
della terra e perpendicolare ai raggi del sole.
Il suo centro è il
centro della terra. Quindi la linea di confine giorno-notte è un cerchio
massimo della terra.