Esame del 2025-03-25:
Corso 2024-2025
Il codice del corso su Classroom è yyjwbva
Su questo sito saranno reperibili informazioni sull'esame, materiale didattico, diario del corso eccetera; su Classroom tutto ciò che riguarda specificamente le lezioni.
Avvisi:
- Gli studenti che intendono iscriversi a una delle sessioni
straordinarie sono pregati di controllare prima
il regolamento di accesso.
-
Gli studenti che hanno seguito il corso di
Meccanica Razionale per Ingegneria Meccanica in anni accademici
relativi a ordinamenti precedenti a quello del 2019 (corso da 6 cfu), ma comunque negli ordinamenti DM509/99 o
DM270/04, devono chiedere l'apertura di un appello su Infostud relativo ai loro corsi, almeno un mese prima dell'inizio della sessione di esami relativa. Per loro l'esame è esclusivamente orale.
MODALITÀ DI ESAME 2024-2025:
-
L'esame scritto consta di una prova della durata di due ore, divisa in due parti, parte a scelta multipla e parte a formato aperto; la prova a scelta multipla viene ritirata dopo un'ora. Maggiori dettagli sono nel file di esempio.
Durante la prova scritta è permesso l'uso di testi e anche di appunti, purché rilegati
(sono ammessi i raccoglitori ad anelli), fino a un massimo di tre volumi. È permesso inoltre anche l'uso di una ragionevole
dotazione di carta e penne per scrivere e eseguire calcoli, oltre che di un orologio (non smartwatch).
L'uso di calcolatrici
e altri mezzi elettronici è comunque proibito. Si noti che questo per
esempio implica che non si possano usare i telefoni cellulari o gli smartwatch, neanche
come orologi, e neppure auricolari o cuffie.
-
Accede alla correzione della seconda parte solo chi supera la prima.
Esiste però un minimo ammissibile anche per la seconda parte; se non
raggiunto implica la non ammissione alla verbalizzazione, quale che sia la
media dei due voti.
La media dei voti delle due parti dà il voto dello scritto. Questo permette la prosecuzione dell'esame solo se superiore a una soglia minima.
-
Appelli ordinari: Se il voto dello scritto è maggiore o uguale della
sufficienza, può essere verbalizzato per il superamento
dell'esame. La
verbalizzazione è automatica, ossia avviene senza la presenza
dello studente, secondo il regolamento di ateneo. In alternativa lo studente
può se lo desidera sostenere un breve orale. In particolare, ciascuna
risposta (o assenza di risposta)
inciderà sulla valutazione finale. Tale modifica della valutazione non può essere annullata quale
che ne sia l'esito.
Se il voto dello scritto è minore della
sufficienza, lo studente deve ripetere lo scritto, fatti salvi i
casi di voto non troppo insufficiente in cui si può sostenere
un orale compensativo.
-
Appelli straordinari: In ogni caso lo studente ammesso dopo la prova scritta deve sostenere l'esame orale.
-
I risultati della prova scritta verranno resi disponibili su questa
pagina.
-
Gli studenti devono iscriversi all'esame su Infostud, entro
la data di scadenza prevista per ciascun appello. Il
periodo di prenotazione termina circa una settimana
prima dell'inizio dell'appello.
-
Eventuali cambiamenti delle date di esame che dovessero rendersi
necessari verranno resi noti agli studenti.