Luigi Preziosi
Titolo:
Treni nel deserto ... facciamo due conti
Abstract:
In molti settori industriali, prima di prendere decisioni e intraprendere
iniziative produttive, spinti dalla necessità di ottimizzare i processi
e quindi di capire i fenomeni coinvolti, ci si affida sempre più
allo sviluppo ed utilizzo di modelli matematici. In questo incontro, dopo
aver introdotto il concetto di modello matematico, lo applicheremo alle
problematiche incontrate in alcuni paesi con ampie zone aride e desertiche
nel progettare e costruire ferrovie ad alta velocità o per trasportare
merci e minerali. Come ci si può immaginare, la sabbia trasportata
dal vento è un grave ostacolo per i treni che attraversano queste
zone: inghiotte i binari, consuma rotaie e ruote, causa deragliamenti.
Quindi è necessario analizzare gli scenari a cui si va incontro prima
di imbarcarsi in simili imprese. Questo si fa sviluppando opportuni modelli
matematici che vengono poi analizzati qualitativamente e tramite simulazioni
numeriche. La matematica rappresenta quindi uno strumento per scegliere
i percorsi ottimali e per identificare le migliori soluzione e quindi
identificare i sistemi di protezione prevedendo anche in maniera più
efficiente i tempi e i costi di manutenzione.
Informazioni pratiche:
-
quando: sabato 30 ottobre 2021 ore 10:00
-
dove: sala del chiostro, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale,
via Eudossiana 18, Roma
-
per assistere al seminario in presenza occorre
registrarsi su
questa pagina
-
ricordiamo che per accedere nelle sedi Sapienza oltre al Green Pass, che
deve essere mostrato all'ingresso, occorre compilare il
seguente modulo
-
gli studenti Sapienza oltre a registrarsi e al modulo d'accesso Sapienza
devono anche prenotarsi tramite prodigit.
-
il seminario viene trasmesso anche online su
https://uniroma1.zoom.us/j/3103950345
-
per ulteriori informazioni si prega di contattare la Professoressa
Sandra Carillo (sandra.carilloATuniroma1.it)