APPELLO
STRAORDINARIO DI NOVEMBRE
Sono ammessi:
- gli studenti iscritti fuori-corso o che abbiano completato tutte le
frequenze;
- gli studenti iscritti ripetenti, limitatamente agli esami dell'anno
che ripetono e degli anni precedenti;
- i lavoratori ufficialmente noti alla segreteria, che abbiano ottenuto
il regime di part-time.
Il riconoscimento dei fuori corso e di coloro che hanno completato le
frequenze si effettua sulla base della ricevuta di prenotazione
prestampata da INFOSTUD. Per la laurea di base, deve risultare
l'immatricolazione nell'a.a. 2006/07 o precedente. Per la laurea
specialistica, o magistrale, l'immatricolazione deve essere avvenuta
nell'a.a. 2007/08 o precedente. E' causa di esclusione dall'esame il
mancato possesso della ricevuta da parte dello studente. Nei casi di
studenti trasferiti, l'anno di immatricolazione potrebbe essere
posteriore a quelli suddetti. In tale evenienza, la ricevuta
dovrà essere accompagnata da documento idoneo ad attestare che
l'immatricolazione in questa università sia avvenuta ad un anno
successivo al primo, in modo da permettere di constatare l'avvenuto
completamento dell'ultimo anno di corso.
Gli studenti ripetenti e lavoratori (si intende part-time) da ammettere
all'appello straordinario sono esclusivamente quelli che risultano in
tale stato per l'a.a. 2008/09, al quale si riferisce l'appello di
novembre 2009, e sono indicati nell'elenco, a disposizione del docente,
trasmesso ufficialmente da infostud [si tratta di una quindicina di
studenti di Gestionale e di una decina di Elettronica NDR]. La
selezione degli allievi ammessi
all'appello straordinario sarà eseguita direttamente a cura dei
docenti, secondo le seguenti istruzioni. La comunicazione della
eventuale esclusione potrà intervenire anche al momento stesso
dell'appello, poiché non sono disponibili facilitazioni
informatiche su infostud per la selezione a priori. Gli studenti che
non hanno diritto a partecipare all'appello sono vivamente pregati di
evitare di prenotarsi, affinché non diventi ancor più
complicata l'organizzazione logistica, con danno per gli aventi
diritto. I docenti sono pregati di comunicare alla Presidenza i casi in
cui gli studenti prenotati impropriamente, e poi riconosciuti non
ammissibili, abbiano superato il 10% del totale dei prenotati.
Su specifica richiesta si chiarisce che: il docente fissa un'unica data
per l'inizio dell'appello. Ciò non vuol dire che gli esami si
completeranno tutti in quella data. A seconda delle esigenze, il
docente provvederà alla distribuzione consueta tra scritti e
orali o allo scaglionamento degli studenti, se necessario.