DOMANDA
Una pallina
di plastica, per esempio una pallina da ping-pong, è tagliata in due parti.
Che forma ha la curva in cui è effettuato il
taglio? Perché?
VERSO LA RISPOSTA
In termini
matematici.
Intersecando
la sfera con un piano si ottiene una curva. Che curva è?
(Una sfera è vuota dentro. Stiamo cioè
considerando solo la superficie esterna.)
Facciamo
alcuni esperimenti.
Consideriamo
tre punti sulla sfera e consideriamo il piano passante per essi.
Nella figura
è evidenziata l’intersezione della sfera con il piano.
Per
vedere come varia l’intersezione della sfera con il piano, al variare dei tre punti,
clicca sulla figura.
Rendiamo
trasparente la sfera.
Il punto C è il centro della sfera.
Per muovere i tre punti che
determinano il piano clicca sulla figura.
Ormai è
chiaro. Si tratta di una circonferenza.
Come
dimostriamo ciò?
Quale è il
centro della circonferenza?
Consideriamo
la retta passante per C (centro della
sfera) e perpendicolare al piano.
Per
muovere i tre punti clicca sulla figura.
Ormai è
chiaro. Il centro della circonferenza è il punto H di intersezione della retta con il piano.
Per muovere i tre punti clicca sulla figura.
Ora dobbiamo effettivamente dimostrare che l’insieme dei
punti P,
appartenenti all’intersezione della sfera con il piano, è una
circonferenza di centro H.
Per far ciò dobbiamo dimostrare che la distanza di P da H
è costante.
Cliccando sulla figura puoi far variare
P e i tre punti che determinano il
piano.
Il triangolo CHP è rettangolo in H perché P sta sul piano
passante per H e perpendicolare alla
retta CH.
Inoltre questo triangolo:
-
ha l’ipotenusa PC di lunghezza uguale al raggio della sfera (e quindi la sua
lunghezza non varia al variare di P)
-
ha anche il cateto CH di lunghezza fissa. Pertanto, per il teorema di Pitagora, la
distanza di P da H è costante.
Quindi tutti i punti P appartenenti all’intersezione della
sfera con il piano:
-
giacciono
sul piano,
-
hanno
distanza uguale da H
pertanto giacciono su una
circonferenza di centro H.
RISPOSTA
L’intersezione tra una
sfera e un piano è una circonferenza avente come centro la proiezione del
centro della sfera sul piano.