Fisica Medica |
Materiale didattico: - Dinamica |
|||||
Facoltà |
||||||
Corso di Laurea Magistrale |
||||||
Codice |
97905 |
SSD |
FIS/07 |
CFU |
6 |
|
Anno |
2012-2013 |
semestre |
I |
Canale |
unico |
|
Tipologia |
|
Pagina web |
|
|||
Docente responsabile |
Nome |
|||||
Posizione |
Docente universitario di ruolo |
|||||
Qualifica |
Professore Ordinario |
|||||
Ateneo |
||||||
Curriculum |
|
|||||
Orario di ricevimento |
Venerdi 12-13, Dipartimento SBAI via Scarpa, 14 |
|||||
Lingua insegnamento |
Italiano |
Modalità erogazione |
Lezioni |
Modalità di frequenza |
Obbligatoria |
|
Ore in aula |
48 |
Ore in laboratorio |
|
Ore di studio personale |
102 |
|
Organizzazione della didattica |
Metodi di valutazione |
Prove in itinere e esame finale |
Dati statistici |
|
||
Propedeuticità |
nessuna |
|||||
Obiettivi formativi |
- Adeguata conoscenza delle basi e delle
metodologie fisiche per le loro applicazioni nell'esercizio
della professione odontoiatrica e per la ricerca scientifica; - Uso corretto dei concetti fisici nell’ambito di
applicazioni professionali; - Capacità di analizzare criticamente, relativamente agli aspetti fisici,
la letteratura scientifica e i risultati
della ricerca ai fini di una adeguata valutazione delle possibili
applicazioni; - Corretta gestione dei concetti fisici per la
comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici
riguardanti l’uomo; - Consapevolezza che questa parte della formazione di
base contribuirà al corretto esercizio della professione. |
|||||
Prerequisiti |
E’ richiesta la conoscenza delle nozioni elementari di
Fisica e di Matematica qual è prevista dai programmi ministeriali per il
titolo di maturità classica |
|||||
Programma breve |
MECCANICA Le basi del metodo scientifico. La
fisica e sue relazioni con le altre discipline.. Modelli, teorie, leggi. Il
concetto di misura. Definizione operativa delle grandezze fisiche; grandezze fisiche fondamentali e derivate. Equazioni
dimensionali e Sistema Internazionale delle unità di misura. Cifre significative di una misura e notazione scientifica.
Errori di misura. Grandezze vettoriali e scalari. Operazioni tra vettori: somma e
differenza; prodotto
scalare e prodotto vettoriale. Componenti cartesiane
di un vettore. Modello della particella materiale puntiforme e grandezze
cinematiche di base: spostamento, velocità, accelerazione.. Accelerazione di gravità. Vettori velocità e
accelerazione. Le
leggi di Newton. Massa
inerziale. Esempi di forze costanti. Forza di gravità: il peso. Forza di
contatto: forza normale
e forza di attrito. Forza elastica: legge di Hooke. Lavoro
di una forza costante. Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative ed
energia potenziale associata. Energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica. Energia meccanica e sua
conservazione. La
dinamica dei sistemi costituiti da più particelle. Centro
di massa e moto del centro di massa. Quantità
di moto di un sistema di punti materiali.
Conservazione della quantità di moto. Forze impulsive. Urti. Definizione di
corpo rigido. Momento di una forza, momento di inerzia e momento
angolare. Baricentro. Equilibrio
di un corpo rigido. Applicazione alla struttura mandibolare. Leve.
Applicazione al sistema muscolo-scheletrico. Potenza meccanica. Elasticità: sforzo e
deformazione. Fluidostatica
e fluidodinamica: principi di base. Equazione di Bernoulli
per i fluidi ideali. Liquidi reali. Moto laminare e coefficiente di viscosità. Equazione
di Poiseuille. Applicazioni al sistema vascolare.
Flusso turbolento e numero di Reynolds.
Tensione superficiale e capillarità. TERMOLOGIA E TERMODINAMICA Temperatura e principio zero della
termodinamica. Teoria cinetica dei gas ed
interpretazione molecolare della temperatura. Capacità termica e calore
specifico. Cambiamenti di fase. Calore latente. I e II principio della
termodinamica. Trasformazioni
termodinamiche. Modalità di trasmissione del calore. Applicazioni al corpo umano. L'entropia ed il II principio. Interpretazione statistica
dell'entropia. ELETTROMAGNETISMO Carica elettrica, legge di Coulomb, il
campo elettrico e sua definizione, il potenziale
elettrico. La capacità elettrica, dielettrici e polarizzazione. Intensità e
densità di corrente elettrica, resistenza e resistività. Effetti termici della
corrente. Circuiti e componenti elettrici. Campo
magnetico e forza di Lorentz. Induzione
elettromagnetica e legge di Faraday-Neumann. Legge di
Lenz. Dipolo
magnetico e momento magnetico. Proprietà magnetiche della materia. Corrente
alternata. Criteri di sicurezza elettrica nell'uso delle apparecchiature
biomedicali. Spettro di frequenza e. m. OTTICA La luce, elementi di ottica geometrica,
leggi della riflessione e della rifrazione. Fibre ottiche e loro impiego in
ambito medico. ONDE MECCANICHE, ACUSTICA Onde sonore. Velocità del suono.
Intensità sonora e sua misurazione. Applicazioni odontoiatriche degli ultrasuoni. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Cenni sulla tipologia di
indagini diagnostiche per immagini di interesse odontoiatrico e loro
principi fisici di base. Problematiche sui possibili
effetti degli impianti protesici sulla sicurezza e la qualità degli esami di
diagnostica per immagini in ambito generale (TC, RM). |
|||||
Risultati di apprendimento |
Conoscenze acquisite |
Conoscenza di base dei principi della
fisica. |
||||
Competenze acquisite |
alla fine del corso lo studente deve dimostrare di
saper riconoscere e applicare i principi fisici necessari a spiegare un
fenomeno fisico. |
|||||
Testi di riferimento |
A. Alippi, A. Bettucci, M. Germano, Fisica
prima e dopo, Società Editrice Esculapio D.M.Burns, S.G.G.MacDonald Fisica per gli studenti di
biologia e medicina ed. Zanichelli D. Halliday, R.Resnick, J.Walker Fondamenti
di FISICA ed. Casa Editrice Ambrosiana Paul A. Tipler, Gene MoscaCorso
di fisica, Casa Editrice Zanichelli - 2009 |
|||||
Sede |
Aula A 1 |
|||||
Data di inizio e fine |
|
|||||
Orario delle lezioni |
||||||
Date delle prove di esame |