La Biomatematica è un tema di ricerca che, negli ultimi anni, nel Dipartimento Me.Mo.Mat. e nel mondo accademico in generale, ha registrato un notevole sviluppo, soprattutto grazie alla sempre crescente consapevolezza, da parte degli scienziati della vita, dell'importanza e della necessità della modellazione matematica dei fenomeni legati agli esseri viventi, dal microscopico al macroscopico, dalle cinetiche intracellulari e nucleari alla dinamica delle popolazioni.
Nel Dipartimento Me.Mo.Mat. sempre maggiore attenzione viene dedicata alla Biomatematica, sia per quel che concerne la produzione scientifica, sia per quel che riguarda l'assegnazione di tesi di laurea e di dottorato.
Corsi e minicorsi di Biomatematica vengono sovente proposti agli studenti del Dottorato in "Modelli e Metodi Matematici per la tecnologia e la società", facente capo al Dipartimento Me.Mo.Mat., suscitando notevole interesse presso i dottorandi.
VITO VOLTERRA (Ancona, 1860 - Roma, 1940)
è considerato uno dei padri della Biomatematica
a.a. 2004/05:
Corso su "Linguaggi Informatici per la Biologia" (Prof. M. Pedicini, IAC-CNR).
a.a. 2005/06:
Corso su "Modelli Differenziali in Biomatematica" (Prof. R. Natalini, IAC-CNR).
a.a. 2006/07:
Corso su "Elementi di Biomatematica" (Proff. A. Bersani , Dip. Me.Mo.Mat. e M. Pedicini, IAC-CNR).
Ciclo di seminari dal titolo "An introduction to modeling and simulation issues in computational cell biology" -
Prof. Kevin BURRAGE (University of Queensland, Brisbane - Australia); 13.09.2006.
a.a. 2007/08:
Minicorso "A mini-course on structural complexity" - Prof. Renzo Ricca (Università Milano Bicocca); 27.03-2.04.2008.
Dal 2005 i sottoscritti organizzano seminari di Biomatematica presso il Dipartimento Me.Mo.Mat., aperti anche a contributi di studiosi di discipline non matematiche, ma che effettuano ricerche nel campo della Biologia, della Medicina e della Biochimica. L'elenco dei seminari finora svolti è riportato qui sotto.
Dal 2008 si è convenuto di ampliare le tematiche, includendo anche argomenti più generali di Matematica Applicata.
Nei limiti del possibile, daremo su questa pagina informazioni sui prossimi seminari, non appena sia confermata la data dal relatore.
______________________________________________________________________________________
14 Marzo 2005 - Luigi PREZIOSI (Politecnico di Torino): MODELLING VASCULOGENESIS
11 Aprile 2005 - Giuseppe PONTRELLI (IAC - CNR): METODI E MODELLI MATEMATICI PER FLUSSI BIOLOGICI E PER LA DINAMICA DI SOLUTI
18 Aprile 2005 - Nicola BELLOMO (Dipartimento di Matematica - Politecnico di Torino): NUOVI PARADIGMI PER UNA TEORIA MATEMATICA PER SISTEMI BIOLOGICI COMPLESSI
2 Maggio 2005 - Camillo CAMMAROTA (Università di Roma "La Sapienza"): MODELLI DI SERIE TEMPORALI CARDIACHE
16 Maggio 2005 - Morten Gram PEDERSEN (Technical University of Denmark): SINCHRONIZATION OF PULSATILE INSULIN SECRETION
10 Giugno 2005 - Andrea PUGLIESE (Università di Trento): MODELLI PER MACROPARASSITI: STABILITA', AGGREGAZIONE, COESISTENZA
17 Febbraio 2006 - Luisa MALAGUTI (Università di Modena e Reggio Emilia): SOLUZIONI DEL TIPO FRONTE D'ONDA IN DINAMICHE DEGENERI DI REAZIONE-DIFFUSIONE-CONVEZIONE
17 Maggio 2006 - Lamberto RONDONI (Politecnico di Torino): MAPPE DI BOLTZMANN E APPLICAZIONI IN CINETICA CHIMICA
13 Settembre 2006 - Kevin BURRAGE (University of Queensland, Brisbane - Australia): AN INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION ISSUES IN COMPUTATIONAL CELL BIOLOGY
28 Febbraio 2007 - Alessandro BERTUZZI (IASI - CNR, Roma): MODELLISTICA MATEMATICA DELLA CRESCITA DEL TUMORE: CORDE TUMORALI E LORO RISPOSTA AL TRATTAMENTO
10 Maggio 2007 - Renzo L. RICCA (Università di Milano Bicocca): FROM DNA ANALYSIS TO KNOT THEORY
23 Maggio 2007 - Pierluigi COLLI (Università di Pavia): SOLUZIONI PER SISTEMI DI CAMPO DI FASE SINGOLARI
17 Ottobre 2007 - Germana PEGGION (University of New Orleans): WWW.OCEAN_MODELS: WHERE, WHEN, AND WHY
5 Marzo 2008 - Cornelia SCHIEBOLD (University of Sundswall, Svezia): NONCOMMUTATIVE KORTEWEG-DE VRIES HIERARCHY BY RECURSION METHODS
3 Aprile 2008 - Renzo L. RICCA (Università di Milano - Bicocca): TOPOLOGICAL BOUNDS ON MAGNETIC ENERGY OF KNOTS AND LINKS
27 Maggio 2008 - Stefano BELLUCCI (INFN Frascati): TOXICOLOGY OF CARBON NANOTUBES: IN VITRO AND IN VIVO RESULTS
27 Novembre 2008 - Duccio PAPINI (Università di Siena): ANALISI DI UN MODELLO ECOLOGICO LAGUNARE CON CRISI ANOSSICHE E INTERVENTI IMPULSIVI
5 Dicembre 2008 - Livio TRIOLO (Università di Tor Vergata, Roma): ALCUNI MODELLI IN BIOMATEMATICA PER L'INFEZIONE DI HIV E LA CRESCITA TUMORALE
27 Marzo 2009 - Morten G. PEDERSEN (Università di Padova): NEWCOMER INSULIN SECRETORY GRANULES AS A HIGHLY CALCIUM SENSITIVE POOL
6 Maggio 2009 - Mauro FABRIZIO (Università di Bologna): EQUIVALENT STATES IN VISCOELASTICITY AND APPLICATIONS TO SEMI-GROUP THEORY
_______________________________________________________________________________________________________________________
Gli organizzatori dei seminari
MICOL AMAR, DANIELE ANDREUCCI, ALBERTO MARIA BERSANI, ROBERTO GIANNI, SANDRA CARILLO, MAURO LO SCHIAVO