Tektronix

Questo strumento può essere utilizzato nelle più svariate applicazioni, come la riparazione di prodotti elettronici di base, i test automatici di produzione, il monitoraggio di sensori ambientali, la progettazione e il debug di prodotti basati su microprocessori, nei settori dell'elettronica di consumo, dell'insegnamento universitario e dei centri di addestramento tecnico. La leggerezza e le ridotte dimensioni permettono di contenere lo spazio occupato sui banchi di lavoro e di utilizzare gli strumenti sul campo.

Il TDS1002 è uno oscilloscopio a due canali con una frequenza massima di campionamento di 1 GS/s e larghezza di banda fino a 100 MHz. E' dotato di sonde passive Tektronix P2200, con attenuazione commutabile 10X-1X e larghezza di banda da 200 MHz, per ciascun canale. Queste sonde sono realizzate con elevati standard di qualità e sono perfettamente compatibili con gli oscilloscopi Tds1000 per garantire le massime prestazioni.

Una particolare funzione di autoset consente la rivelazione automatica dei segnali e diverse modalità di visualizzazione di onde sinusoidali, onde quadre e segnali video tra cui fronti di salita e di discesa, linee e campi video, Fft. Inoltre, è possibile effettuare automaticamente fino a quattro misure sul segnale visualizzato. Una procedura guidata consente di ottimizzare il setup delle sonde e migliorare la precisione di misura, in quanto l'utente viene guidato in una serie di schermate che permettono di compensare correttamente le sonda e verificare il fattore di attenuazione della sonda stessa.

I comandi classici, con il familiare stile analogico, permettono di accedere immediatamente alle funzioni di uso più frequente, mentre menu di guida contestuali consentono all'operatore di comprendere rapidamente le varie caratteristiche e funzioni dell'oscilloscopio. Molte operazioni fondamentali (come autoset, guida in linea, stampa e perfino la Fft) vengono eseguite premendo un solo tasto.

Manuale d'uso:
TDS1002

Esperienze correlate: sezione circuiti elettrici









Indietro Auto/Stop Avanti
Visita la gallery

Presentazione del Laboratorio









Clicca qui per vedere il video