Tester analogico

Per poter eseguire misure su portate diverse lo strumento è fornito di una scala graduata e di più scale indicanti i valori da leggere.

MISURE DI CORRENTI CONTINUE









Per configurare il tester come amperometro occorre inserire gli spinotti collegati ai puntali nelle apposite boccole: lo strumento prevede che una corrente positiva entri nella boccola con contrassegnato il valore del fondo scala e che esca dalla boccola contrassegnata da " = ".
Il valore della resistenza interna RA dipende dalla portata scelta per l'amperometro. Lo strumento a disposizione ha una RA determinabile dalla seguente tabella:





Qualora non sia noto l'ordine di grandezza del valore da misurare è buona norma, per evitare di danneggiare uno strumento, iniziare la misura dalla portata più alta per poi scendere, se possibile, a quella con la quale è possibile ottenere la maggiore sensibilità.

MISURE DI TENSIONI CONTINUE









Per configurare il tester come voltmetro occorre inserire gli spinotti collegati ai puntali nelle apposite boccole: lo strumento prevede che una corrente positiva entri nella boccola con contrassegnato il valore del fondo scala e che esca dalla boccola contrassegnata da " = ".
Il valore della resistenza Rv dipende dalla portata scelta per il voltmetro. Lo strumento in dotazione ha una Rv pari al valore di fondo scala moltiplicato per 20 000 ohm/V; p.es. col fondo scala 2 V si ha Rv = 40 000 O
Qualora non sia noto l'ordine di grandezza del valore da misurare è buona norma, per evitare di danneggiare uno strumento, iniziare le misura dalla portata più alta per poi scendere, se possibile, a quella con la quale è possibile ottenere la maggiore sensibilità.

MISURE DI RESISTENZE










Per configurare il tester come ohmmetro occorre inserire gli spinotti collegati ai puntali nelle apposite boccole: lo strumento misura una resistenza (nella quale non scorre corrente) posta tra i puntali collegati uno alla boccola "ohm" e l'altro alla boccola col fattore moltiplicativo scelto.
Nel caso di misure di resistenze lo strumento è fornito di un'unica scala e i valori letti andranno moltiplicati per il fattore selezionato utilizzando l'opportuna boccola.
Per non danneggiare lo strumento (oltre che per misurare ciò che si vuole ...) occorre che la resistenza non sia in parallelo ad altre e che in essa non scorra corrente.
Prima dell'uso lo strumento va azzerato: si cortocircuitano i puntali dopo aver selezionato un fattore moltiplicativo. Negli strumenti con regolazione automatica è sufficiente mantenere per qualche secondo la condizione di cortocircuito; in quelli manuali va regolata la resistenza variabile fino a vedere indicata resistenza nulla.


Manuale d'uso:
ICE 680R


Esperienze correlate: sezione circuiti









Indietro Auto/Stop Avanti
Visita la gallery

Presentazione del Laboratorio









Clicca qui per vedere il video