Sandra Carillo’s scientific
production satisfies
ANVUR parameters
``Prima fascia" (SSD
01/A4) - November 2012
Here, in this document, it is shown the the
candidate’s scientific production satisfies the ANVUR parameters
when all the data are properly collected.
The material is organized as follows:
- why Scopus does not comprise all the
scientific production of the candidate;
- analysis of the requirements one by one.
Contents
- General
Consideration on the Scopus database
- List of publications
authored by Sandra Carillo 2002 –2012
- The H-C=6 index
related to Sandra Carillo’s scientific production is
greater than 5, as required.
- NORMALIZED H- INDEX
= 9.23
- 4.1 H-C=10 WOS:268614500029,
2-s2.0-68749111018
- S. Carillo, C. Schiebold,
Noncommutative Korteweg-de Vries and modified Korteweg-de
Vries hierarchies via recursion methods. J. Math. Phys. 50
(2009), no. 7, 073510, 14 pp.
- 4.2 H-C=6 WOS:000223426000008,
2-s2.0-4444342069
- Amendola G. e Carillo S., Thermal work and minimum free energy in a
heat conductor with memory, Quarterly
Journal Mech. Appl. Math., 57 3,
(2004), 429-446; doi: 10.1093∕qjmam∕57.3.429;
- 4.3 H-C=6 WOS:000291106000032,
2-s2.0-79957899011
- S. Carillo, C. Schiebold, Matrix Korteweg- de Vries and modified
Korteweg-de Vries
hierarchies. Noncommutative Soliton Solutions,
J. Math. Phys., 52, 5 (2011),
053507, publ. online 13 May 2011;
- 4.4 H-C=6 WOS:000297524200002,
2-s2.0-81155130526
- S. Carillo, Existence,
uniqueness and exponential decay: An evolution problem in
heat conduction with memory, Quarterly
of Applied Mathematics, 69,
4 (2011), 635-649;
- 4.5 H-C=6
2-s2.0-0008859965
- A Quattropani,
F Bassani, S Carillo, Two-photon transitions to
excited states in atomic hydrogen, Physical Review A 25 (6), 3079;
- 4.6 H-C=6
WOS: 000071726200009,
2-s2.0-0039394289
- Oevel W., Carillo S., Squared Eigenfunction Symmetries for
Soliton Equations: Part I,
J. Math. Anal. and Appl., 217,
(1998), 161-178; doi:10.1006/jmaa.1997.5707
- 4.7 H-C=6 WOS:
A1987L230300001, 2-s2.0-0001019623
- Rogers C., Carillo S., On reciprocal properties of the
Caudrey-Dodd-Gibbon and
Kaup-Kupershmidt hierarchies, Physica
Scripta, 36, (1987),
865-869, doi:10.1088/0031-8949/36/6/001
- 4.8 H-C=4 WOS:71726200010,
2-s2.0-0040577087
- Oevel W., Carillo S., Squared Eigenfunction Symmetries for
Soliton Equations: Part II,
J. Math. Anal. and Appl., 217,
(1998), 179-199; doi:10.1006/jmaa.1997.5708
- 4.9 H-C=5 WOS:A1989AC84300027,
2-s2.0-0001759082
- Carillo S., Fuchssteiner B., The abundant symmetry structure of non
linear equations obtained by
reciprocal links, J. Math. Phys., 30, (1989), pp.1606-1613,
doi:10.1063/1.528604
A.M.S.
58G35 35Q20 58F07 58G37
-
Hence, there are 6 papers whose H-C is greater than 5.
In the following subsections all the citing papers are
listed. The following subsections are devoted to the
complete list of publications wherein references to each
one of the mentioned articles appear.
- At the end of this file there is also my
Curriculuma Vitae
1
General Consideration on the Scopus database
First of all, the reference list of Scopus
Database, according to the Database itself where referring to each
article it is reported “Cited by since 1996”. As a consequence, all citations previous to 1996 are missing. This problem, of
course, does not affect the citation number of those people whose
scientific activity started from the 1996 on. Conversely the lack
of older data makes a dramatic difference when, as in my case, the
first paper was published almost ten years before.
Indeed, The h-index is
evaluated by Scopus keeping a subset of all the citations
(starting only from 1996) and diving their number by the correct
scientific age. The result is completely wrong. In addition, many
important Mathematical Journals are not indexed by Scopus. In my
case, original papers are published on: LE MATEMATICHE, and
Rendiconti di Matematica, Serie VII. In addition, on various
occasions, original papers were included in Commemorative Books
such as such as Rational Continua,
Classical and New, M. Brocato e P. Podio-Guidugli Ed.s,
Springer-Verlag, (2003) and Analysis and
Geometry, Fuchssteiner B., Luxemburg W.A.J. eds,
Wissenshaftsverlag, Mannheim-Leipzig-Wien-Zürig, (1992).
Finally, most of Proceedings papers are not
covered as well. In my publication list there are many of such
contributions since I am strongly convinced of the importance of
participation to Conferences and, in particular, of keeping
advantage of delivering talks as well as of exchanging ideas with
scientists engaged in research in subjects related to those ones I
am interested in. In addition, I have been involved twice in the
Editorial Board of Proceedings Volumes (1990 published by Springer
& 2010 by Sapienza Università di Roma) and,
currently, I am a Guest Editor of DCDS - Series B. Furthermore I
organized 6 Mini-symphosia and 2 Conferences in the last 10 years.
Finally, the following paper:
is nothing but my paper:
- Guo Ben-Yu, Carillo S., Infiltration in soils with prescribed boundary
concentration, Acta Appl. Math. Sinica, 6, N.4, (1990), 365-369,
doi: 10.1007/BF02015343
which is indexed in Scopus, but it is not in my list since its author is a non
existent SANDRA, C. The same mistake appeared in Web of Science,
but, after I asked to insert my article it in my publication list,
it was removed from the database. I realized this unexpected
mistake only very recently since on MathSciNet and Zentralblatt
Math, the databases I generally refer to, it is correctly filed
and reviewed, in turn, as item MR1090396 (91k:76152) and Zbl
0728.76106. As a consequence, also all the citations this paper
received do not appear; indeed, I cited it at least 5 times in
subsequent works concerning Burgers equation (see papers 18, 17,
38, 48 in the enclosed CV) and, presumably, also Prof. B. Guo
referred to our joint paper is some subsequent article. However,
there is no citation in any database I consulted.
In this document, I show that, even if it does
not appear directly from Scopus, my
scientific activity is such to satisfy the ANVUR
parameters. Specifically,
- a.
the number of papers indexed by Scopus or Web of Science is
greater than required. Indeed, in the publication list there are
16 articles which appear in Scopus or
Web of Science;
- b.
the H-C index is greater than required:
in my publication list there are, at least, 6 papers which
are indexed by Scopus or Web of Science with H-C ≥ 6.
- c.
as far as the the number of normalized citations, I did not
check it since the ANVUR requirement is to pass two out of three
parameters. However, I believe also is greater than required
even if I had no time to compute the full list of all the
citations received during the years. Specifically, I noticed
that citations previous to 1996 are missing not only in Scopus,
where it is clearly written, but also in the other databases
which are not reliable on old citations. Hence, it is quite
difficult to find (and verify) citations, as well articles
themselves, referring to papers which have been printed before
2000. Indeed, even MathSciNet, does not count citations on
papers published before 1999 (I think this is the publication
year of the oldest paper wherein it is indicated a citation of
one of my articles). Thus, therein, my 1987 article has only 8
citations (the oldest printed in 1999) while I checked it
appears in the reference list of 38 papers. Furthermore, all the
citations of the many papers, not indexed in the databases,
cannot be retrieved as well as all those citations which are not
precise, such as those ones to papers in preprint form. My academic age is 26 since the first
paper I included in my publications’ list was printed in 1987.
As a matter of facts, the first scientific article authored by
me was concerning results obtained during my Laurea Thesis in
Physics, hence, it is not concerning Mathematics even if my role
in the work was that one of the mathematician in the group.
Indeed, I took care of the mathematical aspects of the subject
while my advisor, Prof. Franco Bassani and the other co-author
where concerned about the physical meaning of the results. In
additionn, during this very first scientific activity, I
discovered that I was more interested in the Mathematical
implications than in Physics itself. Indeed, I was concerned
about some series convergence problems and some aspects rested
to special function theory and its applications. Thus, I entered
a PhD program in Mathematics at Waterloo University, Waterloo,
Ontario, Canada. There I got my Ph.D in Mathematics with advisor
Prof. Colin Rogers.
- In any case my very first paper, not
included in the enclosed paper list, is:
- [0] Bassani F., Quattropani A., Carillo
S., Two photon transition to
excited states in atomic hydrogen, Phys. Rev. A 25, (1982), 3079-3089. It received 41
citations, as far as I could check, hence its
-
H-C=6 since
(46x4/31)=5.93
The material is organized as follows. In Section
2, the list of my latest publications is comprised: corresponding
to each paper, there is the explicit indication of the databases
where it is indexed, while in Section 2, the list of my
publications of the last 10 years are listed, taking in account
only those ones which are listed in one of the two databases, i.e.
Scopus or Web of Science. Then, in Section 3, the list of my last
ten years papers, as they appear on the MathSciNet database is
provided.
In any case, the resulting
number of papers which appear in Scopus or Web of Science is 16 (2002–2012) when
also and, hence, the requirement on the (normalized) number
of papers is satisfied.
The subsequent Section 4 is concerned about
various papers to show that the requirement on the H-C index is
satisfied by my scientific production. Specifically, it is shown
that 7 papers have a H-C greater than 5, and another one has
H-C=5; to this aim all citations of each one of such 8 papers of
mine are listed in separate Subsections,.
At the end, also the H index is considered (in
another web page).
C U R R I C U
L U M V I T A E
Sandra Carillo
Professore Associato
Gruppo di Discipline M A T 0 7 Fisica Matematica
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per
l’Ingegneria
Sezione MATEMATICA,
Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale
Laurea in Fisica,
con voti 110/110, conseguita il 23/1/1980 presso l’Università
degli Studi di Roma. Titolo della tesi (di tipo teorico): Transizioni a due fotoni nell’idrogeno atomico;
(i risultati originali ottenuti hanno dato origine alla
pubblicazione n.1) Relatore: Prof. F. Bassani
Dottorato di Ricerca
(Ph.D.) in Matematica Applicata, conseguito nel
marzo 1989 presso l’Università di Waterloo, Ontario, Canada
Titolo della tesi: Invariance
Properties and Symmetry Structure of Integrable Systems;
[pubblicazione n.10] Relatore: Prof. C. Rogers Per il
conseguimento di tale titolo ha frequentato i corsi, e superato
brillantemente gli esami relativi, (Dept.
Appl. Math., Università di Waterloo):
- “Advanced
analytical methods in applied Matematics”,
- “Topics
in applied mathematics: asymptotic analysis”,
- “Topics
in applied mathematics: entropy maximization applications”,
- “Information
theory seminars”,
- “Nonlinear
partial differential equations in applied mathematics”,
- “Advanced
mathematical models”,
- “Group
theory in psysical problems”,
- “Topics
in partial differential equations: nonlinear initial and
boundary value problems”.
Ha inoltre frequentato i corsi:
- (Dept. Appl. Math., Università di Waterloo):
“Introduction to fractal geometry and its applications”,
“Distribution theory”;
- (Istituto di Alta
Matematica):“Meccanica Analitica”, “Equazioni alle
derivate parziali”, “Fisica Matematica”, “Geometria
Differenziale” ;
- (Scuola Matematica
Interuniversitaria, Cortona) :“Equazioni alle derivate
parziali di tipo iperbolico”.
- Borsista C.N.R.,
bando 203.01.28, (matematica)
e bando 203.01.38, (matematica),
Dipartimento di Matematica Applicata, Università di Waterloo,
Ontario, Canada (un anno e 9 mesi, rispettivamente);
- Ricercatore
Universitario (vincitore di concorso libero) dal 24
ottobre 1983, gruppo di discipline n. 91, (Fisica-Matematica), Facoltà di
Ingegneria, Università di Roma “La Sapienza”;
- Ricercatore Confermato dal
24 ottobre 1986 al 28 febbraio 2002, Facoltà di Ingegneria,
Università di Roma “La Sapienza”;
- Professore Associato dal
01 marzo 2002, Settore di discipline M A T / 0
7, (Fisica-Matematica),
Facoltà di Ingegneria, Università di Roma “La Sapienza”;
- Professore Associato
confermato dal 01 marzo 2005 a tutt’oggi presso
la Facoltà di Ingegneria (Università di Roma “La Sapienza”),
che, per la Conferma, ha espresso parere altamente
positivo sull’attività didattica e scientifica svolta;
- “Visiting Assistant
Professor”,
- Dipartimento di Matematica Applicata,
Università di Waterloo, Ontario, Canada (01.07.87-31.10.87);
- Dipartimento di Matematica, Università di
Paderborn, Repubblica Federale Tedesca (09.11.87-26.11.87);
- “Visiting Professor”,
Dipartimento di Matematica, Università di Paderborn, Repubblica
Federale Tedesca (01.09.90-03.10. 90);
- “Visiting Professor”,
Department of Applied Mathematics, The Hong Kong Polytechnic
University, Hong Kong, China (15 –28.05. 2011).
- “Visiting Professor”,
Department of Natural Sciences, Engineering, and Mathematics,
Mid Sweden University, Sundsvall, Sweden (25.09 – 07.10. 2011).
- “Teaching Assistant”,
Dipartimento di Matematica Applicata, Università di Waterloo,
Ontario, Canada:
- Analisi
Matematica I, (Matematica) 01.01.82-30.04.82 (Winter term);
- Equazioni
differenziali ordinarie, (Matematica)
01.09.86-31.12.86, (Fall term);
- Esercitatore,
Facoltà di Ingegneria, Università di Roma “La Sapienza”:
- Esercitazioni
di Meccanica Razionale, dall’A. A. 1983/84 all’
A.A. 1990/91; e
- Esercitazioni
di Metodi Matematici per l’Ingegneria, dall’ A.A.
1991/92 all’ A.A. 2000/2001;
Facoltà di Ingegneria, Università di Roma
“La Sapienza”:
- Meccanica
Razionale, dal 24.11.90 al 07.03.91
- Analisi
Matematica I (Ing.Elettronica
e Telecomunicazioni), A.A. 1991/92, 1992/93;
- Analisi
Matematica I (Ing.Telecomunicazioni),
A.A. 1993/94;
- Analisi
Matematica II (Ing.Edile),
A.A. 1994/95 e 1995/96;
- Analisi
Matematica I (Ing.Edile),
A.A. 1996/97 e 1997/98;
- Analisi
Matematica II (Ing.Edile-Architettura),
A.A. 1998/99 e 1999/2000;
- Analisi
Matematica I (Ing.Edile-Architettura)
A.A. 2000/01 e 2001/02;
- Analisi
Matematica II (Ing.Clinica:
ordinamento 509 50 ore 5 crediti formativi)
dall’ A.A. 2001/02 all’ A.A. 2009/10;
- Analisi
Matematica II (Ing.Aerospaziale:
ordinamento 270 (60 ore - su 90 e 6 sui 9 crediti formativi) A.A.
2010/11;
- Fisica
Matematica (Laurea
Specialistica Ing. Elettronica: ordinamento 509 50
ore 5 crediti
formativi) dall’ A.A. 2002/03 a tutt’oggi (ora:
ordinamento 270 60 ore 6 crediti formativi);
- Metodi
Matematici per le Applicazioni Biomediche (Laurea Specialistica Ing.
Biomedica: ordinamento 509 50
ore 5 crediti formativi) dall’A.A. 2003/04 all’A.A.
2008/09;
- Matematica
Applicata (Laurea
Specialistica Ing. Biomedica: ordinamento 509 50
ore 5 crediti formativi) dall’A.A.
2003/04 all’A.A. 2007/08.
- Metodi
Matematici e Algebrici (Laurea Magistrale Ing.
Biomedica: ordinamento 270 60 ore 6 crediti formativi MAT/07
dei 12 corso integrato MAT/07-MAT/03) dall’ A.A.
2009/10 a tutt’oggi.
La sperimentazione didattica maturata
nell’ambito della Facoltà di Ingegneria, per i corsi di Laurea
in Ingegneria Civile ed Edile, (poi Edile-Architettura) è
evidenziata anche dalla pubblicazione:
S. Carillo, M.R.
Martinelli e F. Rosati, OK –
Temi di Analisi Matematica II, con suggerimenti per l’autovalutazione,
Kappa Editrice 1997
Infatti, la sottoscritta, essendo titolare
per supplenza negli A.A.1994/95 e 1995/96 del un corso di
Analisi Matematica II (Ing.Edile), e, per gli A.A. 1998/99 e
1999/2000, del corso di Analisi Matematica II
(Ing.Edile-Architettura), ha condotto tale sperimentazione in
collaborazione con la Dott.ssa M.R. Martinelli ed il Prof. F.
Rosati, allora titolare del corso di Analisi Matematica II
(Ing.Civile). In tale spirito di sperimentazione si inquadra
anche l’attività di laboratorio didattico con l’ausilio del
calcolatore, che la sottoscritta ha svolto nell’ambito dei
corsi di Analisi Matematica I e II (Ing.Edile,
Edile-Architettura ed ora Clinica) per l’utilizzazione del
calcolatore nell’apprendimento della Matematica. Attualmente
sta proseguendo e sviluppando tale esperienza anche
nell’ambito dei corsi di Fisica
Matematica (Laurea Specialistica
Ing. Elettronica) e di Matematica
Applicata (Laurea Specialistica Ing. Biomedica); quest’ultimo
corso, prevede che gli studenti siano introdotti
all’utilizzazione del programma di calcolo simbolico e
numerico MuPAD. Con tale
strumento, insieme alle nozioni teoriche di teoria della perturbazioni comprese
nel programma del corso, hanno affrontato lo studio di
problemi differenziali, con assegnate condizioni inziali e/o
al contorno, nel caso in cui compaiano parametri
piccoli.
1987
- 11 – 25 giugno Nonlinear
Evolution Equations and Dynamical Systems, IVth
Workshop; BALARUC-LES BAINS, Francia;
1988
- 4 – 15 luglio Nonlinear
Evolution Equations, Integrability and Spectral Methods,
COMO;
1989
- 2 – 16 luglio Nonlinear
Evolution Equations and Dynamical Systems, Vth
Workshop, KOLIMBARY, Grecia;
1990
- 14 – 21 gennaio Nonlinear
Evolution Equations: Solitons and Inverse Scattering
Transform, OBERWOLFACH,
Repubblica Federale Tedesca;
- 19 – 25 giugno Differential
Geometrical Methods in Theoretical Physics, XIX-th
International Conference, RAPALLO;
- 16 – 26 luglio Nonlinear
Evolution Equations and Dynamical Systems, VIth
Workshop, DUBNA, Unione Sovietica;
1992
- 3 – 8 aprile Hyperbolic
Problems Theory, Numerical Methods and Applications,
IVth International Conference, TAORMINA, Messina;
- 1 – 5 giugno Società italiana di Matematica Applicata e
Industriale, 1o
Congresso Nazionale, FIRENZE;
- 27 – 31 ottobre Modern
Group Analysis: Advanced Analytical and Computational Methods in Mathematical
Physics, International Workshop, ACIREALE,
Catania;
1993
- 11 – 18 luglio Nonlinear
Evolution Equations: Solitons and Inverse Scattering
Transform, OBERWOLFACH,
Repubblica Federale Tedesca;
1996
- 27 – 31 maggio Società Italiana di Matematica Applicata e
Industriale, 3o
Congresso Nazionale, SALICE TERME, Pavia;
1997
- 14 – 18 ottobre Workshop
“Meccanica del Continuo e Metodi e Modelli Matematici nelle Scienze Applicate”,
MARATEA, Potenza;
1998
- 19 – 22 febbraio Problemi
non lineari nell’analisi e nelle applicazioni fisiche,
chimiche e biologiche ,
MONTECATINI, Pistoia;
- 1 – 5 giugno Società Italiana di Matematica Applicata e
Industriale, 4o
Congresso Nazionale, GIARDINI NAXOS, Messina;
- 25 – 27 giugno Convegno
Interno Matematica Applicata, Dipartimento Metodi e
Modelli Matematici per le Scienze Applicate, ROMA;
1999
- 7-12 giugno WASCOM 99 10th International Conference on Wawes and
Stability in Continuous
Media, VULCANO, Messina;
2000
- 25-28 gennaio Modelli
Matematici per la Scienza dei Materiali ,
BRESSANONE, Bolzano;
- 5-9 giugno Società Italiana di Matematica Applicata e
Industriale, 5o
Congresso Nazionale, ISCHIA, Napoli;
- 19-26 luglio WCNA-2000 3rd World Conference on Nonlinear Analisys,
CATANIA;
- 2-3 novembre Riunione
Scientifica Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica,
MONTECATINI, Pistoia;
- 22-25 novembre Modelli
Matematici per la Scienza dei Materiali , RAITO,
Salerno;
2001
- 3-9 giugno WASCOM 2001 11th International Conference on Wawes and
Stability in Continuous Media,
PORTO ERCOLE, Grosseto;
- 25-29 giugno Problemi
di buona posizione e stabilità
per materiali con memoria, progetto Modelli matematici e problemi analitici
per materiali speciali, INdAM, CORTONA, Arezzo;
- 13-15 dicembre Modelli
Matematici per la Scienza dei Materiali,
BRESSANONE, Bolzano;
2002
- 27-31 maggio Società Italiana di Matematica Applicata e
Industriale, 6o
Congresso Nazionale, CHIA LAGUNA, Cagliari;
- 21-23 novembre Modelli
Matematici per la Scienza dei Materiali, TORINO;
- 29-30 novembre Alcuni
Problemi Attuali in Fisica Matematica: Stato dell’Arte
e Prospettive Future, PERUGIA;
2003
- 17-19 febbraio Assemblea
Scientifica Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica, MONTECATINI, Pistoia;
- 1 – 7 giugno WASCOM
2003 12th International Conference on Wawes and Stability in Continuous Media,
VILLASIMIUS, Cagliari;
- 3 – 5 luglio Invited
Speaker, Materiali speciali
e memorie: problemi modellistici e analitici, SALÒ, Brescia ;
- 8 – 13 settembre U.M.I.
2003 XVIIth Congresso Nazionale dellUnione Matematica Italiana, Università di
Milano Bicocca, MILANO;
- 6 – 7 novembre Analisi,
Strategie e Prospettive Didattiche per la Fisica-Matematica, Università di
Salerno, FISCIANO, Salerno;
- 4 – 5 dicembre Modelli
Matematici per la Scienza dei Materiali,
BRESSANONE, Bolzano;
2004
- 27 maggio – 3 giugno 5th European
Conference on Elliptic and Parabolic Problems, GAETA, Latina;
- 5 – 10 settembre Dissipative
Models in Phase Transitions, CORTONA, Arezzo;
- 20 – 25 settembre Società Italiana di Matematica Applicata e
Industriale, 7o
Congresso Nazionale, ISOLA SAN SERVOLO, Venezia;
- 2 – 4 dicembre, Incontro Scientifico
Finale Modelli Matematici per La
Scienza dei Materiali,
Facoltà di Ingegneria dell’Università di Ferrara, FERRARA;
2005
- 1 – 3 giugno Workshop
Sistemi complessi in Fisica Matematica:, Capo
Miseno, Bacoli, NAPOLI;
- 25 – 30 luglio (invited lecture) ISAAC 2005, Special Section: Elliptic and Parabolic
Nonlinear Problems, CATANIA;
2006
- 28 giugno – 1 luglio (invited lecture),
3rd International Symposium Current
Problems of Analysis and Mathematical
Physics, dedicated to the Memory of Gaetano
Fichera, TAORMINA, Messina;
- 19 – 20 dicembre MODELLI
E METODI MATEMATICI NELLA FISICA DEL CONTINUO: Incontro Scientifico di medio
termine, BOLOGNA;
2007
- 30 giugno – 7 luglio WASCOM 2007 14th International Conference
on Wawes and Stability in
Continuous Media, In honour of T. Ruggeri,
Scicli, RAGUSA;
- 26 – 29 settembre Invited
Speaker, Mathematical Models
for Complex Systems, CORTONA, Arezzo;
- 11 – 13 ottobre Assemblea
Scientifica Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica, MONTECATINI, Pistoia;
2008
- 28 febbraio – 1 marzo Invited Speaker, New Trends in Fluid and Solid Models,
In honour of Brian Straughan, VIETRI, Salerno;
- 10 – 14 marzo 11th
EUROMECH-MECAMAT Conference, TORINO;
- 30 giugno – 3 luglio Analysis, PDEs and Applications, on
the occasion of Vladimir Maz’ya’s 70th birthday, ROMA;
- 15 – 19 settembre Società Italiana di Matematica Applicata e
Industriale, 9o
Congresso Nazionale, ROMA (2 diversi interventi oltre alla
co-organizzazione di 2 minisimposi).
- 22 – 25 settembre STAMM
2008 Meeting: Symposium on Trends in Applications of
Mathematics to Mechanics,
Levico, TRENTO.
2009
- 19 – 21 marzo Invited
Speaker, New Trends in Fluid
and Solid Models, In honour of Dario Graffi,
VIETRI, Salerno;
- 25 – 29 maggio 6th
European Conference on Elliptic and
Parabolic Problems, GAETA, Latina;
- 22 – 25 giugno Invited
Speaker, Nonlinear PDE and
Applications, In honour of Prof. Francesco
Nicolosi, CATANIA;
- 28 giugno – 1 luglio WASCOM 2009 15th International Conference
on Wawes and Stability in
Continuous Media, MONDELLO, Palermo;
2010
- 18 – 20 febbraio International
Conference On Partial Differential Equations, For
the 60th birthday of Michel Chipot, Poitiers - Futuroscope,
France;
- 18 – 20 marzo Invited
Speaker, New Trends in Fluid
and Solid Models, VIETRI, Salerno;
- 21 – 25 giugno Convegno SIMAI 2010, CAGLIARI (intervento
oltre all’organizzazione del Minisimposio Mathematical models for smart materials and other applications).
2011
- 28 febbraio Invited
Speaker, UCCS Mathematics
Colloquium, Department of Mathematics, University
of Colorado, Colorado Springs, Colorado, U.S.A.;
- 24 – 25 maggio Invited
Speaker, Bäcklund and Reciprocal Transformations
in Modern Soliton Theory,
AMSSPolyU Joint Research Institute Symposium, Hong
Kong Polytechnic University, Hong Kong, China;
- 12 – 17 giugno Convegno WASCOM 2011 16th International Conference
on Wawes and Stability in
Continuous Media, BRINDISI;
- 26 settembre Invited
Speaker, Mathematics
Colloquium, Department of Natural Sciences,
Engineering, and Mathematics, Mid Sweden University,
Sundsvall, Sweden.
2012
- 21 – 25 maggio 7th
European Conference on Elliptic and
Parabolic Problems, GAETA, Latina;
- 25 – 29 giugno Convegno SIMAI 2012, TORINO (intervento
oltre all’organizzazione, in collaborazione con D.
Andreucci, del Minisimposio New
problems arising in Mathematical Modeling of smart and
biological materials );
- 17 – 21 settembre Invited
Speaker, Incontro Scientifico INdAM PDEs for multiphase
advanced materials, CORTONA, Arezzo;
- 4 – 6 ottobre Invited
Speaker, Assemblea
Scientifica Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica, MONTECATINI,
Pistoia.
Partecipazioni
a Convegni
-
1984
- 11 – 15 giugno Metodi
numerici nella fisica-matematica, C.N.R.,
ROMA;
1985
- 2 – 12 giugno Mathematical
problems from the physics of fluids, Accademia
Nazionale dei Lincei, ROMA;
- 7 – 12 ottobre Waves
and stability in continuous media, BARI;
1986
- 3 – 8 febbraio Non-linear
partial differential equations and applications,
L’AQUILA;
- 5 – 9 maggio Physical
applications of nonlinear systems; waves in fluids and
plasmas, MONTREAL, Canada;
1992
- 22 – 26 giugno Nonlinear
Evolution Problems, C.N.R., ROMA;
1993
- 7 – 9 gennaio Recent
Advances in Numerical Methods for Partial Differential
equations, Dipartimento “G.
Castelnuovo”, ROMA;
- 25 – 27 ottobre Riunione Scientifica
Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica, C.N.R.,
ROMA;
1994
- 29 maggio Workshop
Internazionale E.C.M.I.- S.I.M.A.I., CAPRI,
Napoli;
- 30 maggio – 3 giugno Società
Italiana di Matematica Applicata e Industriale, 2o Congresso Nazionale,
CAPRI, Napoli;
- 15 dicembre Progetto
Strategico C.N.R. :“Applicazioni della Matematica per la
Tecnologia e la Società”, ROMA;
1996
- 29 maggio Workshop
GAMM-SIMAI, PAVIA;
- 3 giugno Workshop:“Old
and New Approximation Methods: Some Recent Results”, ROMA;
- 17 – 19 giugno Workshop
“Meccanica del Continuo e Metodi e Modelli Matematici nelle Scienze Applicate”,
MARATEA;
- 23 – 27 settembre 12th Italian
Conference on General Relativity and Gravitational Physics, ROMA;
- 6 – 10 ottobre 3rd European
Conference on Mathematics Applied to Biology and Medicine, HEIDELBERG, Germania;
- 29 – 31 ottobre Workshop
La Matematica nei problemi dell’ambiente, della biologia e della medicina: aspetti
modellistici, analitici, computazionali, URBINO;
1997
- 27 – 31 gennaio II
Italian - Latinamerican Conference on Applied and
Industrial Mathematics,
ROMA;
- 30 giugno – 3 luglio Mathematical Aspects of Mechanics,
Consiglio Nazionale delle Ricerche, ROMA;
- 6 – 8 ottobre Mathematical
Problems in Fluid Dynamics: Biological Flows,
Istituto per le Applicazioni del Calcolo, ROMA;
1998
- 16 – 17 aprile Models
and Numerical Methods in Transport Theory and in Mathematical Physics, Consiglio
Nazionale delle Ricerche, ROMA;
- 22 – 23 aprile Interaction
between Analysis and Mechanics, Accademia Nazionale
dei Lincei, ROMA;
- 24 aprile Giornata
di lavoro S.I.M.A.I.:“Formazione e Matematica Industriale”,
Consiglio Nazionale delle Ricerche, ROMA;
- 22 dicembre Workshop
“Teorie arricchite di Piastre e Gusci: Modelli e Algoritmi”, Dipartimento di
Matematica, Università di Roma TRE, ROMA;
1999
- 10 – 12 maggio Metodi
e Modelli Matematici nello Studio dei Fenomeni Biologici, LEVICO TERME (TN);
- 13 luglio Workshop
“Modellazione, Ottimizzazione e Sviluppo di Nuovi
Attuatori Piezoelettrici”,
Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile, Università
di Roma TRE, ROMA;
- 25 – 27 ottobre VII
Incontro Nazionale di Equazioni Iperboliche “IPERRoma99”, Consiglio Nazionale
delle Ricerche, ROMA;
2000
- 2 – 3 marzo Metodi
e Modelli Matematici nella Ricerca contro i Tumori,
Dipartimanto di Matematica, Politecnico di Torino, TORINO;
- 24 – 27 maggio Nuovi
Progressi nella Fisica Matematica dall’Eredità di Dario Graffi,
Accademia Nazionale dei Lincei, BOLOGNA;
- 6 – 9 settembre Regular
and Unstable Motions in Hamiltonian Systems,
Università di Roma TRE, ROMA;
- 15 – 17 novembre Recent
Advances in Continuum Physics and Analysis,
Università degli Studi di Roma “Tor vergata”, ROMA;
2001
- 5 – 7 febbraio Classical
and New Approximation Spaces: Theory and Applications, Università di Roma
”La Sapienza”, ROMA;
- 3 – 7 settembre II
Summer School and Scientific Workshop: Using Mathematical
Modelling and Computer Simulation to
Improve Cancer Therapy, PROPRIANO, Francia;
- 17 – 20 settembre Metodi
e Modelli Matematici nello Studio dei fenomeni Biologici, Consiglio Nazionale
delle Ricerche, ROMA;
- 25 – 27 ottobre Riunione Scientifica
Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica, MONTECATINI,
Pistoia;
2002
- 20 – 21 maggio Workshop:
Teoria Matematica del Traffico Stradale, FERRARA;
- 4 – 6 luglio Materiali
speciali e memorie: problemi modellistici e analitici,
SALÓ, Brescia;
- 4 – 7 settembre Perspectives
in Mathematical Physics, ROMA;
- 22 – 28 settembre Computational
Methods in Kinetic Models, PIANO DI SORRENTO,
Napoli;
- 20 novembre Remembering
Clifford Truesdell , Archivio di Stato, Sala
Congressi, TORINO;
- 6 dicembre PICONE
LECTURE 2002 , Università di Roma ”La Sapienza”,
ROMA;
2003
- 28 – 31 gennaio Nonlinear
Evolution Problems, Accademia Nazionale dei Lincei,
ROMA;
- 8 – 9 maggio Workshop:
Mathematical Models and Methods in the Study of Traffic Flow, FERRARA;
- 28 – 31 maggio Large
Systems: Some Mathematical Problems and Perspectives,
Accademia Nazionale dei Lincei,
ROMA;
- 5 – 10 settembre Statistical
Mechanics and Applications, Università di Roma ”La
Sapienza”, ROMA;
- 22 – 24 settembre Contemporary
Challenges in Applied Mathematics, Dipartimento di
Matematica, II Università di Napoli, CASERTA;
2004
- 28 gennaio La
biblioteca elettronica della Sapienza: linformazione
scientifica al servizio del
territorio, Università di Roma ”La Sapienza”, ROMA;
- 5 – 7 febbraio Classical
and New Approximation Spaces: Theory and Applications, Università di Roma
”La Sapienza”, ROMA;
- 19 aprile Renato
Cacioppoli A 100 anni dalla nascita, Consiglio
Nazionale delle Ricerche, ROMA;
- 7 – 8 maggio FPU 50
years since Fermi Pasta Ulam, Dipartimento di
Fisica, Università di Roma ”La Sapienza”, ROMA;
- 20 – 25 giugno Computational
and Mathematical Population Dynamics, TRENTO;
- 15 – 16 luglio Materiali
speciali e memorie: problemi modellistici e analitici,
SALÒ, Brescia;
- 28 – 30 ottobre Riunione
Scientifica Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica, MONTECATINI, Pistoia;
2005
- 10 – 14 gennaio International
Symposium on Variational Methods and Nonlinear Differential Equations, Università
Roma Tre, ROMA;
- 4 – 6 febbraio Solitons,
boomerons and isochronous solutions to nonlinear systems, Workshop for Francesco
Calogero’s 70-th birthday, Università Roma Tre, ROMA;
- 13 – 15 aprile Third
annual meeting of the HYKE network “Around HYperbolic
and Kinetic Equations 3”,
C.N.R. & Università di Roma “La Sapienza”, ROMA;
- 3 – 7 ottobre Broad-Minded
Modeling in Continuum Physics, A workshop in honor of Gianfranco Capriz on his 80th
birthday, INdAM - Istituto Nazionale di Alta
Matematica “Francesco Severi”, ROMA
- 10 – 11 novembre Incontro Scientifico Teoria Cinetica e Meccanica dei Continui
II, Dipartimento di Matematica,
Università di Ferrara, FERRARA;
2006
- 1 – 3 marzo Workshop on Partial Differential Equations and
Applications, Dipartimento di Metodi e Modelli
Matematici per le Scienze Applicate, ROMA;
- 15 – 16 luglio Materiali
speciali e memorie: problemi modellistici e analitici,
SALÒ, Brescia;
- 9 – 10 novembre MODELLI
E METODI MATEMATICI NELLA FISICA DEL CONTINUO: Incontro Scientifico,
Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”,
Universit degli Studi di Napoli “Federico II” NAPOLI;
2007
- 9 – 13 luglio ITLA5
Italian-Latinoamerican Conference in Applied Mathematics, FIRENZE;
- 15 – 16 novembre Workshop Nuove frontiere della Matematica per le
Scienze Applicate ,
Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara, FERRARA.
2008
- 21-23 aprile PDE,
Sobolev spaces and continuity, INDAM - Università
di Roma ”La Sapienza”, ROMA;
- 1 – 2 settembre Nonlinear
PDEs, ROMA;
- 26 – 28 novembre Workshop Mathematica Italia User Group Meeting 2008,
Università degli Studi Roma Tre, ROMA;
- 18 dicembre Presentazione
di Matematica & Impresa, nuova rivista della
FIMA
(Federazione Italiana di Matematica Applicata), sede della
CRUI, ROMA;
2009
- 1 – 3 ottobre Riunione
Scientifica Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica,
MONTECATINI, Pistoia;
- 7 ottobre Matematica
e innovazione: dall’apprendere al fare impresa Centro
Polifuzionale del Castro Laurenziano, ROMA;
- 8 ottobre Women and
Space Accademia Nazionale dei Lincei, ROMA;
- 9 ottobre Giornata
in memoria di Angelo Marcello Anile Consiglio
Nazionale delle Ricerche, ROMA;
- 18 novembre RENATO
CACCIOPPOLI E L ANALISI NONLINEARE, Accademia
Nazionale dei Lincei, ROMA;
2010
- 29 gennaio INCONTRO
SCIENTIFICO Complessità nelle
scienze della vita e nelle
scienze socio-economiche, Dipartimento di
Matematica - Politecnico Torino, TORINO;
- 20 settembre Mathematical
Methods in Physics, In occasione dei 60 anni di
Lello Esposito, INDAM, ROMA;
- 29 novembre – 3 dicembre Nonconvex Evolution Problems,
INDAM, ROMA;
2011
- 3 febbario INCONTRO
SCIENTIFICO in occasione del
70mo
compleanno del Prof. Antonio Romano,
Università degli Studi di Napoli Federico II, NAPOLI;
- 21 – 22 febbraio ANALISI
MATEMATICA AL CASTELNUOVO Dipartimento di
Matematica “G. Castelnuovo”, Sapienza Università di Roma,
ROMA;
- 25 marzo Integrability
and Physics, One-day international conference to
celebrate Professor Antonio Degasperis’s 70th birthday,
Dipartimento di Fisica “G. Marconi”, Sapienza
Università di Roma, ROMA;
- 31 marzo Incontro
U.M.I. sui temi:
- il ruolo dei dipartimenti di
matematica nella nuova governance universitaria,
- i criteri per l’abilitazione (a
professore universitario) nei settori matematici.
- 8 aprile Workshop
SIMAI Giovani 2011 e consegna dei premi INdAM-SIMAI,
Aula Marconi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ROMA;
- 14 ottobre Dynamics
of PDEs Accademia Nazionale dei Lincei, ROMA;
- 15 dicembre 1ma GIORNATA
DELLA TRASPARENZA Aula INdAM P.le Aldo Moro, 5,
ROMA;
2012
- 2–5 luglio Mechanics:
classical, statistical and quantum A conference in
honor of the 70th birthday of Giovanni Gallavotti,
Dipartimento di Fisica “G. Marconi”, Sapienza
Università di Roma, ROMA;
Attività Organizzativa
1988
- 27 giugno – 4 luglio
Visita del Prof. C. Rogers,
Dipartimento di Matematica,Università di Waterloo, Waterloo,
Ontario, Canada, incontri di ricerca ed un ciclo di tre seminari
tenuti presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate;
1989
- 23 settembre – 15
ottobre Visita del Prof.
B. Fuchssteiner, Dipartimento di Matematica, Universtá
di Paderborn, Paderborn, Germania incontri di ricerca ed un
ciclo di sei seminari tenuti presso il Dipartimento Metodi e
Modelli Matematici per le Scienze Applicate;
- 15 – 30 ottobre Visita
del Prof. Tu Gui Zhang, Accademia
delle Scienze, Pechino, Cina (incontri di ricerca e cinque
seminari tenuti presso il Dipartimento Metodi e Modelli
Matematici per le Scienze Applicate);
- 15 novembre – 7 dicembre
Visita del Prof. C.
Rogers, Dipartimento di Matematica, Università di
Waterloo, Waterloo, Ontario, Canada, incontri di ricerca ed un
ciclo di sei seminari tenuti presso il Dipartimento Metodi e
Modelli Matematici per le Scienze Applicate;
1992
- 8 – 14 aprile Visita
del Prof. C. Rogers, Dipartimento
di Matematica, Università di Loughborough, Loughborough, Gran
Bretagna, incontri di ricerca e due seminari tenuti presso il
Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze
Applicate;
1993
- aprile (due giorni) Visita
del Prof. N.H. Ibragimov, Academia
delle Scienze, Mosca, Repubblica Russa, (incontri di ricerca ed
un seminario tenuto presso il Dipartimento Metodi e Modelli
Matematici per le Scienze Applicate);
- 18 giugno – 8 luglio
Visita del Prof. W. Oevel,
Dipartimento di matematica, Università di Paderborn, Paderborn,
Germania, ( nell’ambito del programma realtivo all’accordo
bilaterale di collaborazione scientifica Italia-Germania)
incontri di ricerca ed un ciclo di sei seminari tenuti presso il
Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze
Applicate;
1994
- 7 – 13 aprile Visita
del Prof. C. Rogers, Dipartimento
di Matematica, Università del New South Wales, Sydney,
Australia, incontri di ricerca e due seminari tenuti presso il
Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze
Applicate;
1995
- 23 settembre – 22
ottobre Visita del Prof.
W. Oevel, Dipartimento di matematica, Università di
Paderborn, Paderborn, Germania, (nell’ambito del programma
realtivo all’accordo bilaterale di collaborazione scientifica
Italia-Germania) incontri di ricerca ed un ciclo di cinque
seminari tenuti presso il Dipartimento Metodi e Modelli
Matematici per le Scienze Applicate.
1997
- 16 – 20 giugno Visita
del Prof. C. Rogers, Dipartimento
di Matematica, Università del New South Wales, Sydney,
Australia, incontri di ricerca e tre seminari tenuti presso il
Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze
Applicate;
1998
- 1 – 10 luglio
Visita del Prof. C. Rogers,
Dipartimento di Matematica, Università del New South Wales,
Sydney, Australia, incontri di ricerca ed il minicorso tenuto
presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate;
2002
- 1 – 30 ottobre incontri
di ricerca ed il minicorso Integrability
and Continuum Mechanics (10
lezioni), tenuto dal Prof. C. Rogers,
Dipartimento di Matematica, Università del New South Wales,
Sydney, Australia, presso il Dipartimento Metodi e Modelli
Matematici per le Scienze Applicate.
2004
- (in collaborazione con il Prof. M. Fabrizio) Minisimposio Modelli matematici per materiali speciali: effetti di memoria e
transizioni di fase nell’ambito del 7o Congresso
Nazionale, S.I.M.A.I. 2004 Società Italiana di Matematica Applicata e
Industriale, ISOLA SAN SERVOLO, Venezia;
- (in collaborazione con il prof. Prof. D. Andreucci) Minisimposio Problemi di
evoluzione e applicazioni biologiche e sociali nell’ambito
del 7o Congresso
Nazionale, S.I.M.A.I. 2004 Società Italiana di Matematica Applicata e
Industriale, ISOLA SAN SERVOLO, Venezia;
2005
- (in collaborazione con i proff. M. Amar, D. Andreucci, A. Bersani, R. Gianni,
M. Lo Schiavo) iniziato un Ciclo di seminari di Biomatematica e
Matematica Applicata (tuttora
in corso) , presso il Dipartimento di Metodi e Modelli
Matematici dell’Università “La Sapienza”, Roma. Tra i seminari
già svolti sono quelli tenuti (in ordine cronologico) dai proff.
L. Preziosi (Politecnico- Torino), N. Bellomo (Politecnico-
Torino), C. Cammarota (Dip. Matematica- Roma “La Sapienza”), A.
Pugliese (Dip. Matematica- Trento), D. Ambrosi (Politecnico-
Torino), e dai dott. G. Pontrelli (I.AC.- Roma) e M.G. Pedersen
(Dept. Mathematics, Technical University of Denmark);
- 16 giugno – 18 luglio visita
presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate del Prof. C. Rogers,
Dipartimento di Matematica, Università del New South Wales,
Sydney, Australia. La permanenza a Roma del Prof. C. Rogers è
stata occasione sia per incontri di ricerca che per minicorso Hidden Integrability Theory in Nonlinear Continuum Mechanics (10
lezioni), presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per
le Scienze Applicate.
2007
2008
- 13 febbraio – 8 marzo
visita presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate della Dott. C.
Schiebold, Sundsvall, Svezia. La permanenza a Roma
della Dott. C. Schiebold è stata occasione sia per incontri di
ricerca che per seminari e/o, presso il Dipartimento Metodi e
Modelli Matematici per le Scienze Applicate dove ha tenuto due
seminari oltre a partecipare a diversi incontri di ricerca con
colleghi dell’Università di Roma “La Sapienza” e dell’Università
di Roma TRE.
- 27 maggio
visita e seminario (Aspetti meccanici
nella crescita dei tessuti biologici), presso il
Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze
Applicate del Prof. Davide Ambrosi,
Dipartimento di Matematica, Politecnico di Torino;
- 15 – 19 settembre
Minisimposio ”Mathematical Models in Complex Systems” (in
collaborazione con il prof. C.Giorgi) nel CONVEGNO S.I.M.A.I.
2008, ROMA;
- 15 – 19 settembre
Minisimposio Differential Modeling in
Applied Sciences (in collaborazione con il prof.
D.Andreucci) nel CONVEGNO S.I.M.A.I. 2008, ROMA;
2009
- 28 febbraio – 6 aprile
visita presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate della Dott. C.
Schiebold, Sundsvall, Svezia. La permanenza a Roma
della Dott. C. Schiebold è stata occasione per incontri di
ricerca presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per
le Scienze Applicate dove ha tenuto il minicorso Introduction to operator methods for soliton
equations, articolato in tre lezioni. Il minicorso,
rivolto agli studenti del Dottorato ha, tra l’atro,
rappresentato un’opportunità anche per questi ultimi per
contatti di ricerca su di un argomento nuovo rispetto a quelli
già affrontati.
- 5 – 6 maggio
visita presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate del Prof. M. Fabrizio,
Dipartimento di Matematica, Università di Bologna. La permanenza
a Roma del Prof. M. Fabrizio è stata occasione per incontri di
ricerca presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per
le Scienze Applicate dove ha tenuto il seminario Equivalent states in viscoelasticity and
applications to semi-group theory;
- 1 – 2 luglio visita
presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate del Prof. C. Rogers,
Hong Kong Polytechnic University e Australian Research Council
Centre of Excellence for Mathematics & Statics of Complex
Systems, School of Mathematics, University of New South Wales.
La permanenza a Roma del Prof. C. Rogers è stata occasione sia
per incontri di ricerca che per il seminario On Bäcklund
Transformations in Nonlinear Elastodynamics, presso il
Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze
Applicate.
- 4 – 5 e 25 – 26 novembre
visita presso il Dipartimento Metodi e
Modelli Matematici per le Scienze Applicate del Prof. M. Fabrizio, Dipartimento di
Matematica, Università di Bologna. La permanenza a Roma del
Prof. M. Fabrizio è stata occasione per incontri di ricerca
presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate dove ha tenuto il minicorso Modelli matematici di transizioni di fase, articolato in
otto lezioni. Il minicorso, rivolto agli studenti del Dottorato
ha, tra l’atro, rappresentato un’opportunità anche per questi
ultimi per contatti di ricerca su nuovi temi rispetto a quelli
già affrontati.
2010
- 29 marzo – 29 aprile
visita presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate della Dott. C.
Schiebold, Sundsvall, Svezia.
- 21 – 25 giugno
Minisimposio “Mathematical models for smart materials and other
applications” nel CONVEGNO S.I.M.A.I. 2010, CAGLIARI;
- 12 – 14 luglio Conference
“Evolution Equations and Materials with Memory”, SAPIENZA
Universit di Roma Aula del Chiostro, Facolt di Ingegneria,
(membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore, in
collaborazione con i proff. D. Andreucci, M. Fabrizio, P. Loreti
e D. Sforza )
- 18 – 19 e 25 – 26
novembre visita presso il Dipartimento di
Scienze di Base e Applicate per l’Ingegnera del Prof. C. Giorgi, Dipartimento di
Matematica, Università di Brescia. La permanenza a Roma del
Prof. C. Giorgi è stata occasione per incontri di ricerca presso
il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegnera
dove ha tenuto il minicorso Analisi del
comportamento statico e dinamico
di alcuni modelli nonlineari per la trave estendibile,
articolato in otto lezioni. Il minicorso, rivolto agli studenti
del Dottorato ha, tra l’atro, rappresentato un’opportunità anche
per questi ultimi per contatti di ricerca su nuovi temi rispetto
a quelli già affrontati.
2011
- 14 – 16 marzo
visita presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per
l’Ingegnera del Prof. Pedro M. Jordan,
Acoustics Division, U. S. Naval Research Laboratory, Stennis
Space Center, Mississippi, USA. La permanenza a Roma del Prof.
P.M. Jordan è stata occasione per incontri di ricerca presso il
Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegnera dove
ha tenuto il seminario On the Propagation of Finite-Amplitude Acoustic Waves
in Mono-Relaxing Media.
- 1 – 10 giugno
visita presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate della Dott. C.
Schiebold, Sundsvall, Svezia;
- 2010 – 2011 Membro dell’ Editorial Board (insieme ai i proff.
D. Andreucci, M. Fabrizio, P. Loreti e D. Sforza ) del Volume Evolution Equations and Materials with
Memory: PROCEEDINGS, vol.17,
Collana Convegni, edito da Sapienza Università di Roma.
2012
- 10 – 30 aprile
visita presso il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le
Scienze Applicate della Prof. C.
Schiebold, Sundsvall, Svezia.
- 16 – 20 aprile Workshop
INdAM MathProSpeM2012 - Mathematical
Models and Analytical Problems
in Special Materials (membro del Comitato Scientifico
ed Organizzatore, in collaborazione con i proff. C. Giorgi, M.
Grasselli, D. Guidetti, B. Straughan), INdAM, Roma
(sponsorizzato da INdAM con il cofinanziamento della Sapienza
Università di Roma -Convegni resp. S. Carillo- e
dell’Università di Brescia-resp. C. Giorgi);
- 25 – 28 giugno
Minisimposio Mathematical models for
smart materials and other applications
(in collaborazione con il prof. D. Andreucci) nel
CONVEGNO S.I.M.A.I. 2012, TORINO;
- 19 ottobre
Workshop GADeS Gruppo AIMETA di Dinamica
& Stabilità (in
collaborazione con i proff. D.Guida e A. Luongo)
Programma e locandina sono disponibili
sulla pag. web:
http://www.dmmm.uniroma1.it/ sandra.carillo/GADeS-Roma2012.html
- 2012 – attualmente Membro dell’ Editorial Board della Special Issue of Discrete and Continuous Dynamical Systems - B dedicated
to Mauro Fabrizio on his 70th birthday, (Guest
Editor insieme ai i proff. C. Giorgi, M. Grasselli);
- 2012 – attualmente Membro dell’ Editorial Board del Volume A Selection of Scientific
Papers by Vinicio Boffi dedicato alla memoria di A
Vinicio Boffi, insieme ai i proff. M. Fabrizio, N.Ianiro, M. Lo
Schiavo e G. Spiga, edito da Sapienza Università di Roma.
Ha, inoltre organizzato numerosi seminari presso
il Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze
Applicate, tra i quali le conferenze dei proff. P.F.Zweifel,
J.Dorning e H.Neunzert, per citarne solo alcune.
Conferenze
su invito
presso:
- il Dipartimento di Matematica dell’Università
di Paderborn, Germania;
- il Dipartimento di Matematica Applicata
dell’Università di Waterloo, Ontario, Canada;
- il Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici
per le Scienze Applicate, Roma;
- presso la Facoltà di Scienze Matematiche
Fisiche e Naturali dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- il Dipartimento di Matematica dell’Università
di Messina;
- il Dipartimento di Matematica dell’Università
di Pisa;
- Mathematics Department of Colorado Springs
University, Colorado Springs,
Colorado U.S.A.;
- Department of Natural Sciences, Engineering,
and Mathematics
Mid Sweden University, S-851 70 Sundsvall, Sweden.
Invited
Speaker ai Convegni
- Materiali speciali e
memorie: problemi modellistici e analitici, SALÒ,
Brescia, 3 – 5 luglio 2003;
- sessione Elliptic and
Parabolic Nonlinear Problems organizzata dal prof. F.
Nicolosi, nel Convegno International
Society for Analysis its Applications and Computation (ISAAC 2005) Catania, Italy, July 25 –
30, 2005;
- Second International
Conference of Applied Mathematics, Plovdiv, Bulgaria,
August 12 – 17, 2005. (intervento non fatto per l’impossibilità
di partecipare al Convegno).
- New Trends in Fluid and
Solid Models, In honour of Brian Straughan,
VIETRI, Salerno, 28 febbraio – 1 marzo, 2008.
- Second International
Conference on New Trends in Fluid and Solid Models,
VIETRI, Salerno, 19 – 21 marzo, 2009.
- Nonlinear PDE and
Applications, on the occasion of Franco Nicolosi’s 70
birthday Dipartimento di Matematica e Informatica,
Catania, 22 – 25 giugno, 2009.
- Third International
Conference on New Trends in Fluid and Solid Models,
VIETRI, Salerno, 18 – 20 marzo, 2010.
- Bäcklund and Reciprocal Transformations in
Modern Soliton Theory, AMSSPolyU Joint Research
Institute Symposium, Hong Kong Polytechnic University,
Hong Kong, China, 24 – 25 maggio 2011.
- Incontro Scientifico INdAM PDEs for multiphase advanced materials,
CORTONA, Arezzo, 17 – 21 settembre 2012;
- Assemblea Scientifica
Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica, MONTECATINI,
Pistoia, 4 – 6 ottobre 2012.
-
- membro della Commissione Centri Calcolo del
Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze
Applicate, dal 1986 a a tutto il 1995, e dal 2002 a tutto il
2007. Nel periodo 1986 – 1995, ha partecipato attivamente alla
progettazione della Rete Scientifica del Dipartimento e, nel
successivo periodo 2002 – 2007 si è occupata della gestione e/o
sviluppo delle risorse dei Centri di Calcolo didattico e
scientifico del Dipartimento;
- membro della Commissione designata dal
Dipartimento per il collaudo della Rete Scientifica del
Dipartimento, ne ha anche seguito la realizzazione;
- membro della Commissione designata dal
Consiglio d’area di Ingegneria Clinica e Biomedica, incaricata
dell’esame della didattica e dei programmi di insegnamento per
la Laurea di primo livello in Ingegneria Clinica;
- membro della Commissione designata dal
Consiglio d’area di Ingegneria Elettronica, incaricata
dell’esame della didattica e dei programmi di insegnamento per
la Laurea di primo livello in Ingegneria Elettronica;
- A.A.1992/93 e 1993/94 ha partecipato alle
attività di coordinamento didattico, per quanto riguarda i corsi
di Analisi Matematica I e Analisi Matematica II, nell’ambito dei
corsi di Laurea di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni;
- dall’ A.A.1994/95 all’A.A.2001/02 ha
partecipato alle attività di coordinamento didattico e di
sperimentazione nell’ambito dei corsi di Analisi Matematica II
per i Corsi di Laurea di Ingegneria Civile ed Edile, ora
Edile-Architettura;
Elenco
cronologico delle Pubblicazioni Presentate all'idoneita`
2012
[1] Rogers C., Carillo S.,
On reciprocal properties of the
Caudrey-Dodd-Gibbon and Kaup-Kupershmidt
hierarchies, Physica Scripta, 36, (1987), 865-869,
doi:10.1088/0031-8949/36/6/001
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙
classificazione A.M.S.
35Q20 58F07 58F37
58G37;
[2] Carillo S., Rogers C., Bäcklund Charts for
the Caudrey-Dodd-Gibbon and Kaup-Kupershmidt
hierarchies, in: Nonlinear Evolution Equations and
Dynamical Systems, Leon J.J.P. ed., World Scientific Pubbl.,
Singapore, (1988), 57 – 73, ∙
Articolo su Proceedings Convegno internazionale ∙
classificazione A.M.S.
58G37 35Q20 58F07;
[3] Carillo S., Painlevé Property: a conjectured integrability test for
non linear partial differential
equations, Quaderni, 1,
Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate,
Roma, (1988), 1 – 23,
∙ Articolo
di rassegna recensito su MathSciNet ∙
classificazione A.M.S.
58G37 35Q20 58F07;
[4] Carillo S., Fuchssteiner B., The aboundant symmetry structure of non linear
equations obtained by reciprocal links,
J. Math. Phys., 30, (1989),
pp.1606-1613, doi:10.1063/1.528604
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙
classificazione A.M.S.
58G35 35Q20 58F07 58G37;
[5] Guo Ben-Yu, Carillo S., Infiltration in soils with prescribed boundary
concentration, Acta Appl. Math. Sinica, 6, N.4, (1990), 365-369,
doi: 10.1007/BF02015343
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙
classificazione A.M.S.
76S05 35K20
76R50 86A99;
[6] Carillo S., Fuchssteiner B. Non commutative symmetries and new solutions of
the Harry Dym equation,
in: Nonlinear Evolution Equations: Integrability and Spectral
Methods, A. Degasperis, A.P. Fordy and M. Lakshmanan, Ed.s,
Manchester University Press, (1990), 351-366, ISBN 0719032733,
9780719032738 ISSN: 0266-5611
∙ ISI WEB
Accession Number: WOS:A1990BS60Z00033 ∙
classificazione A.M.S.
58G35 35Q20 58F07 58G37;
[7] Carillo S., Fuchssteiner B. The Soliton-Singularity transform,
in: Nonlinear Evolution Equations: Integrability and Spectral
Methods, A. Degasperis, A.P. Fordy and M. Lakshmanan, Ed.s,
Manchester University Press, (1990), 161-175,
∙ WOS:A1990BS60Z00016
∙
classificazione A.M.S.
58G37 58F07;
[8] Fuchssteiner B., Carillo S., Soliton structure versus singularity analysis:
third order completely integrable
non linear differential equations in 1 + 1-dimensions, Physica A, 154, (1989), 467-510,
doi:10.1016/0378-4371(89)90260-4
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
classificazione A.M.S.
58G37 35Q20 45K05;
[9] Carillo S., Invariance
Properties and Symmetry Structure of Integrable Systems,
Ph.D. Thesis, Waterloo, Ontario, Canada, (1989), pubblicata
ProQuest LLC, Thesis http://gateway.proquest.com/openurl?url˙ver=Z39.88-2004rft˙val˙fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:dissertationres˙dat=xri:pqdissrft˙dat=xri:pqdiss:NL49213
∙ Ph.D.
Thesis recensita su MathSciNet e disponibile online∙
ISBN 978- 0315-49213-4;
[10] Carillo S., Fuchssteiner B., The Action-Angle Transformation for the Korteweg-deVries Equation, in:
Nonlinear Evolution equations and dynamical systems, Vth Workshop,
proceedings, Carillo S., Ragnisco O. eds., Springer-Verlag,
(1990), 127-130,
∙ Articolo
su Proceedings Convegno internazionale ∙
classificazione A.M.S.
58F37 35Q53 58F07;
[11] Carillo S., Fuchssteiner B., The Action-Angle Transformation for Soliton
Equations, Physica A, 166,
(1990), 651-676, doi:10.1016/0378-4371(90)90078-7
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
classificazione A.M.S.
58F37 35Q51 58F07;
[12] Carillo S., Third
Order Nonlinear Hamiltonian Systems: Some remarks on the Action-Angle transformation, in:
XIXth International Conference Differential Geometrical Methods in
Theoretical Physics, Proceedings, Bartocci C., Bruzzo
U., Cianci R. eds, Springer-Verlag, (1991), 375-379,
doi:10.1007/3-540-53763-5˙73
∙ Articolo
su Proceedings Convegno internazionale ∙
classificazione A.M.S.
58F37 35Q51 58F07;
[13] Carillo S., Fuchssteiner B., Konopelchenko
B., The action-angle transformation for
interacting solitons and the dynamics of
eigenfunctions for soliton equations, Rend. Mat.,
Serie VII, II, (1991), 201-226,
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
classificazione A.M.S.
58F07 35Q51 58F35;
[14] Carillo S., Fuchssteiner B., A new class of nonlinear partial differential
equations solvable by quadratures,
in: Analysis and Geometry, Fuchssteiner B., Luxemburg
W.A.J. eds, Wissenshaftsverlag, Mannheim-Leipzig-Wien-Zürig,
(1992), 73-85,
∙ Articolo
originale su Volume internazionale ∙
classificazione A.M.S.
35C15 35A25;
[15] Carillo S., Bäcklund Transformations and Spectral Problems: the
Korteweg-deVries interacting soliton
equation and the action-angle transformation, in: VI
Workshop: Nonlinear Evolution Equations and Dynamical Systems,
proceedings, Makhankov V.G. et al. eds., Springer-Verlag,
(1991),
∙ Articolo
su Proceedings Convegno internazionale ∙
classificazione A.M.S.
58F07;
[16] Fuchssteiner, B, Schulze, T. and Carillo,
S., Explicit solutions for the Harry Dym
equation, J. Phys. A: Math. Gen.,
25, (1992), 223-230,
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
doi:10.1088/0305-4470/25/1/025 classificazione
A.M.S. 35Q53
35A30 35C05 58F07;
[17] Carillo S., The
Burgers Equation: Explicit Solutions of an Initial Boundary Value
Problem, in: Lecture Notes on
Numerical Fluid Mechanics, 43, Donato
A., Oliveri F. eds, Springer-Verlag, (1993), 119-126,
∙ Articolo
su Proceedings Convegno internazionale ∙
ISI WEB Accession Number: WOS:A1993BD18D00014 ISSN: 0179-9614
classificazione A.M.S.
35Q53 35C10;
[18] Carillo S., Fuchssteiner B., Some remarks on a Class of Ordinary Differential
Equations: the Riccati Property, in:
Modern Group Analysis: Advanced Analytical Methods in
Mathematical Physics, Ibragimov N.H., Torrisi M., Valenti A.
eds, Kluwer Academic Pubbl. (1993), 85-97,
∙ Articolo
su Proceedings Convegno internazionale ∙
CODICE ISI WEB WOS:A1993BA20B00008
classificazione A.M.S.
34A99 34A05 34A25
34A34;
[19] Oevel W., Carillo S., Squared Eigenfunction Symmetries for Soliton
Equations: Part I, J.
Math. Anal. and Appl., 217, (1998),
161-178; doi:10.1006/jmaa.1997.5707
∙ WOS:000071726200009, Scopus,
MathSciNet ∙
classificazione A.M.S.
58F07 35Q53 35S05;
[20] Oevel W., Carillo S., Squared Eigenfunction Symmetries for Soliton
Equations: Part II, J.
Math. Anal. and Appl., 217, (1998),
179-199; doi:10.1006/jmaa.1997.5708
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
classificazione A.M.S.
58F07 35Q53 35S05;
[21] Carillo S., A
Hierarchy of Approximated solutions in a Linear Elasticity
Equibrium Problem,
Proceedings WASCOM ’99, Xth
International Conference on Waves and Stability in Continuous Media,
V. Ciancio, A. Donato, F.Oliveri e S. Rionero ed.s, World Scientific
Pubbl., Singapore, (2001), 86-93; ∙ Articolo
su Proceedings Convegno internazionale ∙
classificazione A.M.S.
74G10 74B05;
[22] Carillo S., P. Podio-Guidugli, G. Vergara
Caffarelli Energy Estimates in Hierarchical Plate Theories, J. Math. Anal.
and Appl., 248, (2000), 216-232;
doi:10.1006/jmaa.2000.6889
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙ classificazione A.M.S. 74K20 35Q72;
[23] Carillo S., A Novel Bäcklund
Invariance of a Nonlinear Differential Equation,
J. Math. Anal. and Appl., 252,
(2000), 828-839; doi:10.1006/jmaa.2000.7126
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙ classificazione A.M.S. 34A25;
[24] Carillo S., Variational Setting of a Nonlinear Interaction
Problem,
Nonlinear Analysis, 47, (2001),
447-456; doi:10.1016/S0362-546X(01)00190-0
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙ classificazione A.M.S. 49J10 74A99 74G65;
[25] Carillo S., P. Podio-Guidugli, G. Vergara
Caffarelli Second-Order Surface Interaction
Potentials, in Rational Continua,
Classical and New, M. Brocato e P. Podio-Guidugli Ed.s,
Springer-Verlag, (2003), 19-38;
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙ classificazione A.M.S. 74B20 74A30;
[26] Carillo S., Null
Lagrangians and Surface Interaction Potentials in Nonlinear
Elasticity, in Smart Materials M. Fabrizio, B. Lazzari
e A. Morro, Ed.s, Series on Advances in Mathematics for Applied Sciences,
62, World Scientific Publishing, River Edge, NJ, (2002), 9-19;
doi:10.1142/9789812776273˙0002 classificazione A.M.S. 74B20;
[27] Carillo S., Variational
Setting of Nonlinear Equilibrium Problem: Wedge Discontinuity Lines, Proceedings WASCOM 2001, 11th International
Conference on Waves and Stability in Continuous Media, R. Monaco,
M. Pandolfi Bianchi e S. Rionero, Ed.s, World Scientific Pubbl.,
River Edge, NJ, (2002), 136-143; doi:10.1142/9789812777331˙0019
∙ Articolo
su Proceedings Convegno internazionale ∙
classificazione A.M.S.
74B20 74A99;
[28] Amendola G. e Carillo S., Thermal work and minimum free energy in a heat
conductor with memory, Quarterly
Journal Mech. Appl. Math., 57 3,
(2004), 429-446; doi:10.1093/qjmam/57.3.429
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙ classificazione
A.M.S. 80A20 74A15 74F05;
[29] Carillo S., M. Chipot e
G. Vergara Caffarelli The N-Membrane Soft
Constrained Problem J. Math. Anal.
and Appl., 308, n.1, (2005),
129-139; doi:10.1016/j.jmaa.2004.11.024
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙ classificazione A.M.S. 35J85 (49J20);
[30] Carillo S., M. Chipot e G. Vergara
Caffarelli Non local Soft N Membrane
Problem, Proceedings WASCOM 2003,
12th International Conference on Waves and Stability in Continuous
Media, R. Monaco, S. Pennisi, S. Rionero e T. Ruggeri, Ed.s, World
Scientific Pubbl., Singapore, (2004), 116-121;
doi:10.1142/9789812702937˙0015
∙ Articolo
su Proceedings Convegno internazionale ∙
classificazione A.M.S. 35J20
49J40 74G65;
[31] Carillo S., Some Remarks on Materials
with Memory: Heat Conduction and Viscoelasticity,
Journal of Nonlinear Mathematical Physics Suppl.t 1, 12, 163–178, (2005);
doi:10.2991/jnmp.2005.12.s1.14
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙ classificazione A.M.S. 80A20 74A15 74F05;
[32] Carillo S., Existence,
Uniqueness and Exponential Decay: an Evolution Problem in
Heat Conduction with Memory Quarterly
of Appl. Math., LXIX,4, pp. 635–649,
S 0033-569X(2011)01223-1, Article electronically published on July
7, 2011;
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
classificazione A.M.S.
74F05 35K20 74A15 74Dxx;
[33] Carillo S., An
evolution problem in materials with fading memory: solution’s
existence and uniqueness, Complex
Variables and Elliptic Equations An International Journal, 56 n.5, 481 – 492, 2011;
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
doi:10.1080/17476931003786667
classificazione A.M.S. 80A20 74A15
74F05;
[34] Carillo S., Evolution
Problems in Materials with Fading Memory,
LE MATEMATICHE, Vol. LXII Fasc. II,
93–105, (2007);
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
classificazione A.M.S.
74F05 35K20 74A15 74Dxx;
[35] Carillo S., Bäcklund Charts & Applications,
Proceedings WASCOM 2007, 14th
International Conference on Waves and Stability in Continuous Media,
N. Manganaro, R. Monaco, S. Rionero e T. Ruggeri, Ed.s, World
Scientific Pubbl., Singapore, (2008), pp. 128-134;
doi:10.1142/9789812772350˙0020
∙ Articolo su Proceedings
Convegno internazionale ∙
[36] Carillo S., C. Schiebold Noncommutative Kortewegde Vries and modified
Kortewegde Vries Hierarchies via
Recursion Methods , J. Math. Phys., 50,(2009),073510, published online 20 July
2009; doi:10.1063/1.3155080
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙
[37] Carillo S., Bäcklund
Transformations & Rigid Heat Conduction with Memory,
Atti del Convegno New Trends in Fluid and
Solid Models Supplement, In honour of Brian Straughan,
28 febbraio – 1 marzo 2008, VIETRI, Salerno, World Scientific
Pubbl., Ciarletta, M; Fabrizio, M; Morro, A; Rionero, S., Ed.s;
∙ Articolo
su Proceedings Convegno internazionale ∙ ISBN:
9789814293211
[38] Carillo S., Nonlinear Hyperbolic Equations and Linear Heat
Conduction with Memory, in
Mechanics of Microstructured Solids 2
Cellular Materials, Fibre Reinforced
Solids and Soft Tissues, Series: Lecture Notes in Applied
and Computational Mechanics , Vol. 50 J.-F. Ganghoffer e F.
Pastrone (Eds.), VIII, 63 – 70, 2010;
∙ WOS:000307087500007,
MathSciNet ∙ ISBN: 978-3-642-05170-8
[39] Carillo S., Materials
with Memory: Free Energies & Solutions’ Exponential Decay,
Communications on Pure And Applied Analysis, p. 1235 – 1248, ISSN:
1534-0392, Volume 9, Number 5, September (2010); ∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
∙ WOS:000277821800008,
MathSciNet ∙ doi:10.3934/cpaa.2010.9.1235
[40] Carillo S., C. Schiebold Matrix Korteweg- de Vries and modified
Korteweg-de Vries hierarchies.
Noncommutative Soliton Solutions, J. Math.
Phys., 52, 5 (2011), 053507, publ.
online 13 May 2011;∙ Articolo su rivista
internazionale ∙
[41] Carillo S., C.
Schiebold A non-commutative
operator-hierarchy of Burgers equations and Bäcklund
transformations, in Applied and
Industrial Mathematics in Italy III: Selected Contributions from the 9th SIMAI
Conference, E. De Bernardis, R. Spigler e V. Valente
Ed.s, SERIES ON ADVANCES IN MATHEMATICS FOR APPLIED SCIENCES,
vol.82, pp. 175 –185, World Scientific Pubbl., Singapore, 2010;
∙ WOS:000275974500016,
MathSciNet, ZentralblattMATH ∙
doi: 10.1142/9789814280303-0016, ISBN:
978-981-4280-29-7, 981-4280-29-1;
[42] Carillo S., V. Valente e G. Vergara
Caffarelli A result of existence and
uniqueness for an
integro-differential system in magneto-viscoelasticity,
Applicable Analisys: An International Journal, 1563-504X, First
published on 19 August 2010, (2010); 1791–1802, (90) n.ro 12, (2011); ISSN: 0003-6811, doi:
10.1080/00036811003735832;
∙ ISI,
MathSciNet, ZentralblattMATH ∙
∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
[43] Carillo S., C. Schiebold
Recursion Techniques And Explicit Solutions
of Integrable Noncommutative
Hierarchies Proceedings WASCOM
2009, 15th International Conference on Waves and
Stability in Continuous Media, A. Greco, S. Rionero e T. Ruggeri,
Ed.s, World Scientific Pubbl., Singapore, 74–80, (2010);
doi: 10.1142/9789814317429˙0013
∙ MathSciNet
∙
[44] Amendola G., Carillo S. e Manes A. Classical free energies of a heat conductor with
memory and the minimum free energy for its
discrete spectrum model, Bollettino U. M.l., sect.
B, 421 – 446 (3) n.ro 3, (2010);
ISSN: 1972-6724; ∙ Articolo su rivista
internazionale ∙
∙ WOS:000275974500016,
MathSciNet ∙
[45] Carillo S., V. Valente e
G. Vergara Caffarelli An existence theorem
for the magneto-viscoelastic
problem Discrete and Continuous Dynamical Systems Series
S. , 435 – 447 (5) n.ro 3, (2012);
doi:10.3934/dcdss.2012.5.435
http://www.aimsciences.org/journals/displayArticlesnew.jsp?paperID=6616
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙ classificazione A.M.S. 74H20, 35Q74 45K05;
[46] Carillo S., C. Schiebold On the recursion operator for the noncommutative
Burgers hierarchy,
J. Nonlinear Math. Phys., 19 n.ro 1
(2012);
∙ Articolo su rivista
internazionale ∙
[47] Carillo S., Fourier
Series, in Encyclopedia of
Thermal Stresses, Hetnarski, Richard (Ed.) Springer-
Verlag, ISBN 978-94-007-2738-0 in corso di stampa (2013);
[48] Carillo S., Nonlinear
Evolution Equations: Bäcklund
Transformations and Bäcklund
Charts, Acta Applicandae
Mathematicae, 122, n.ro 1, pp.
93-106, (2012); doi: 10.1007/s10440-012-9729-8; ∙ Articolo
su rivista internazionale ∙
[49] Carillo S., V. Valente e G. Vergara
Caffarelli A linear viscoelasticity problem
with a singular memory kernel: an
existence and uniqueness result Differential and
Integral Equations, submitted, (2012); ∙ Articolo su rivista
internazionale ∙
[50] Carillo S., Ragnisco O. eds., Nonlinear Evolution Equations and Dynamical
Systems, Volume di Atti del Convegno Internazionale tenuto
a Kolimbary, Creta, 2 – 16 luglio 1989 Proceedings, Springer-Verlag,
Heidelberg-Berlin,1990; P xiv+233 ISBN 3-540-51983-1 L
MR1075800 (91f:58001)
ISBN 3-540-51983-1;
[51] D. Andreucci, S. Carillo, M. Fabrizio, P.
Loreti, D. Sforza eds., Evolution Equations
and Materials with Memory,
Volume di Atti del Convegno Internazionale organizzato a Roma, 12 –
14 luglio 2010, SAPIENZA Università di Roma, 2011;
ISBN 978-88-95814-51-3;
[52] S. Carillo, M. Fabrizio, N. Ianiro, M. Lo Schiavo, G. Spiga
Eds., A Selection of Scientific Papers by Vinicio Boffi,
SAPIENZA Università di Roma, (submitted), 2012.
Sommari di
Comunicazioni e/o Conferenze su invito
(Interventi non pubblicati in Volumi di Atti)
- [53] Carillo S., B. Fuchssteiner An
Application of the Action-Angle Transform: the Liouville
Equation, in: Nonlinear Evolution
Equations: Solitons and the Inverse Scattering Transform,
Tagungsbericht 3/1990, Mathematisches Forschungsinstitut
Oberwolfach, OBERWOLFACH, Repubblica Federale Tedesca, (1990);
- [54] Carillo S., Guo Benyu Infiltration
in Soils with prescribed Boundary Concentration, in SIMAI ’92 10
Congresso Nazionale di Matematica Applicata e Industriale,
Abstracts, Consiglio Nazionale delle Ricerche, FIRENZE, (1992);
- [55] Carillo S., Bäcklund Transformations and Nonlinear
Evolution Equations, in: SIMAI
’96 30 Congresso
Nazionale di Matematica Applicata e Industriale, Abstracts,
Consiglio Nazionale delle Ricerche, SALICE TERME (PV), (1996);
- [56] Carillo S., Nonlinear
Differential Equations: a Bäcklund
Approach, Problemi non lineari nell’analisi e nelle applicazioni
fisiche, chimiche e biologiche , MONTECATINI (PT),
(1998);
- [57] Carillo S., V.C. Boffi A
nonlinear differential problem in Extended Kinetic Theory, in: SIMAI
’98 40 Congresso
Nazionale di Matematica Applicata e Industriale, Abstracts,
Consiglio Nazionale delle Ricerche, GIARDINI NAXOS (ME), (1998);
- [58] Carillo S., G. Vergara Caffarelli, P. Podio-Guidugli On Second-Order Surface Interaction Potentials in Elasticity, in: SIMAI 2000 50
Congresso Nazionale di Matematica Applicata e Industriale,
Abstracts, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISCHIA (NA),
(2000);
- [59] Carillo S., “Live” Surface
Interactions in Elasticity, in: Modelli
Matematici per la Scienza dei
Materiali: Incontro Scientifico, RAITO (SA), (2000);
- [60] Carillo S., Lagrangiane nulle in
elasticità non lineare,
in: Proceedings Modelli Matematici
per la Scienza dei Materiali: Incontro Scientifico,
BRESSANONE (BZ), (2001);
- [61] Carillo S., Symmetry Properties
of Null Lagrangians, in: SIMAI
2002 60
Congresso Nazionale di Matematica Applicata e Industriale,
Abstracts, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CHIA LAGUNA (CA),
(2002);
- [62] Carillo S., Minimum free energy
in heat conduction: materials with memory, in: Convegno UMI,
MILANO, (2003);
- [63] Carillo S., Materials with
memory: minimum free energy in heat conduction and viscoelaticity, in: Fifth European Conference on Elliptic and
Parabolic Problems: A Special Tribute
to the Work of Haim Brezis, Gaeta (LT), (2004); [64]
Carillo S., Un problema di evoluzione in
un materiale con memoria evanescente, in: SIMAI 2004 70
Congresso Nazionale di Matematica Applicata e Industriale,
Abstracts, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISOLA SAN SERVOLO
(VE), (2004);
- [65] Carillo S., An Evolution Problem
in a Material with Memory, in: Dissipative
Models in Phase Transitions,
CORTONA (AR), (2004);
- [66] Carillo S., Esistenza ed un
unicità in problemi di evoluzione
in materiali con memoria, in: Modelli
Matematici per la Scienza dei Materiali: Incontro
Scientifico, FERRARA, (2004);
- [67] Carillo S., Materials with fading
Memory: existence and uniqueness results in evolution problems, invited
lecture in: Second
International Conference of Applied Mathematics:
Plovdiv, Bulgaria, August 12 – 17, (2005) intervento non fatto;
- [68] Carillo S., Materials with Memory
& Evolution Problems, in: SIMAI
2008 90 Congresso Nazionale di Matematica Applicata e
Industriale, Abstracts, Consiglio Nazionale delle
Ricerche, ROMA (2008);
- [69] Carillo S., Materials with
Memory: Free Energies & Solution Exponential Decay,
in: Symposium on Trends in Applications
of Mathematics to Mechanics XV I
STAMM Conference of the International Society for the
Interaction of Mechanics and Mathematics, Abstracts, LEVICO
(2008).
- [70] Carillo S., Materials with
Memory: Free Energies & Solution Exponential Decay,
in: 3rd International Conference on New
Trends in Fluid and Solid Models VIETRI (2010).
- [71] Carillo S., Integro-differential
systems in magneto-viscoelasticity, in: SIMAI 2010 100
Congresso Nazionale di Matematica
Applicata e Industriale, Abstracts, CAGLIARI (2010).
- [72] Carillo S., Bäcklund transformations, Recursion Techniques
and Noncommutative soliton solutions,
in: UCCS Mathematics Colloqium, Colorado Springs, USA, 28 febbraio,
(2011).
- [73] Carillo S., Bäcklund Charts and Noncommutative Soliton
Solutions, in: AMSSPolyU
Joint Research Institute Symposium Bäcklund and Reciprocal Transformations in
Modern Soliton Theory,
Hong Kong, Cina, 24 –25 maggio, (2011).
- [74] Carillo S., Equazioni non lineari
di evoluzione in spazi di Banach e trasformazioni di Bäcklund,
in: XIX Congresso U.M.I., Abstracts, Bologna, 12 –17 settembre,
(2011).
- [75] Carillo S., Nonlinear evolution
equations: Bäcklund
transformations and recursion operators,
in: Colloquium, Abstract, Sundswall, Svezia, 26
settembre, (2011).
- [76] Carillo S., Existence &
Uniqueness Results in Viscoelasticity: Connections with Free
Energies, in: SIMAI 2012 110
Congresso Nazionale di Matematica
Applicata e Industriale,
Abstracts, Politecnico di Torino, TORINO (2012).
- [77] Carillo S., Free energy
functionals and solutions of viscoelasticity problems,
in: PDEs for multiphase advanced materials ADMAT2012, BOOK OF ABSTRACTS, CORTONA
(AR) September 17–21, (2012).
- [78] Carillo S., Energie Libere e
Problemi di evoluzione in materiali con memoria, in: Assemblea Scientifica G.N.F.M.,
Montecatini (PT) Ottobre 4–6, (2012).
[79] Carillo S., M.R. Martinelli e F. Rosati OK
– Temi di Analisi Matematica II, con suggerimenti
per l’autovalutazione, Kappa Editrice 1997
- equazioni non lineari di evoluzione: studio di
proprietà strutturali e di
problemi con assegnate condizioni iniziali e/o al contorno;
- teoria dell’elasticità lineare e non lineare
con applicazioni;
- materiali speciali e con memoria e loro
proprietà: problemi di esistenza e unicità di soluzioni.
Proprietà asintotiche.
top